Passa ai contenuti principali

Il Senso ... di Alex: album tributo a Alex Baroni

Il 13 aprile del 2002 moriva a Roma dopo due settimane si coma in seguito ad un incisente stradale Alex Baroni. Oggi oggi (20 marzo) a dieci anni da quella tragica data esce “Il Senso ... di Alex” album tributo allo sfortunatao cantante milanese nel quale le sue canzoni più celebri sono reinterpretate da grandi artisti della musica italiana. Da Giorgia a Claudio Baglioni, da Alex Britti a Carmen Consoli, da Noemi a Marco Mengoni lunga la lista degli amici e dei colleghi che hanno voluto rendere omaggio al cantante scomparso a soli 35 anni.
L’album contiene anche un duetto di Alex Baroni insieme a Renato Zero, “E il cielo mi prese con sé”, oltre che un inedito di Alex , “Arrivederci amore mio”.
Così spiega il progetto il produttore Marco Rinalduzzi:
“IL SENSO DI ALEX” è un pensiero. Un pensiero che si è fatto strada nella mia mente col passare degli anni, constatando che il tempo passava e Alex non era mai stato ricordato come forse era dovuto.
Arrivati al decimo anniversario della sua scomparsa, anzi al nono perché questo lavoro è durato circa un anno, ho avuto il desiderio fortissimo di fare un omaggio, un tributo a quello che io reputo uno dei migliori interpreti degli ultimi 50 anni, non trascurando il fatto che è stato anche l’ autore dei testi di quasi tutte le sue canzoni.
Un tributo vero, si fa da artista ad artista ed allora ho cominciato a chiamare tanti artisti,
molti dei quali con affinità stilistiche ed altri semplicemente perché gli volevano bene.
Ho trovato la grande partecipazione di tutti quanti, grande rispetto e grande entusiasmo.
Tutti hanno scelto con me le canzoni e le hanno interpretate alla loro maniera.

Questa la tracklist

1) Arrivederci amore mio – INEDITO cantato da Alex Baroni
2) Ce la farò - Claudio Baglioni
3) Viaggio – Giorgia
4) Cambiare - Noemi
5) E il cielo mi prese con sé - Renato Zero & Alex Baroni
6) La voce della luna - Mario Biondi
7) Voci di notte - Carmen Consoli
8) Onde - Amii Stewart
9) Scrivi qualcosa per me - Marco Mengoni
10) Ultimamente - Michele Zarrillo
11) Pavimento Liquido - Alex Britti
12) Solo per te - Luca Jurman
13) Sei la mia canzone - Fabrizio Frizzi
14) Parlo di te e di me - Gegè Telesforo
15) Male che fa male - Gli amici di Alex

Commenti

Post popolari in questo blog

Una cover dei Metallica per il nuovo spot Spot Renault

Scala & Kolacny Brothers Il nuovo spot della Renault in onda in questi giorni nei principali canali televisivi italiani ha fatto riscoprire al pubblico una cover di "Nothing Else Matters" dei Metallica. Una versione "corale" pubblicata nel 2010 dal gruppo belga Scala & Kolacny Brothers del quale ci siamo già più volte occupati su queste pagine. La cover era contenuta nel loro album "Circle" e venne utilizzata nel primo episodio della serie televisiva Crisis, nel primo episodio della diciottesima stagione di Squadra Speciale Cobra 11 e nella colonna sonora del film Sangue del mio sangue. Ora la cover è stata scelta per lo spot "Renault Austral E-Tech full hybrid" nella quale vengono mostrati due robot che smontano un’auto. La versione originale di "Nothing Else Matters" faceva parte del "Black Album" dei Metallica uscito nel 1992; la scrisse il chitarrista James Hatfield per una sua vecchia fidanzata ma la giud

Bella Ciao: le versioni più belle

Bella Ciao è sicuramente il più famoso canto dei partigiani ed il più intonato ancora oggi in occasione del 25 aprile. Nasce come canto popolare antifascista italiano, prima della Liberazione, ma è diventato poi celeberrimo dopo la Resistenza. Le origini della canzone sono però ancora oggi controverse. Qualcuno come il cantautore e storico Ivan Della Mea sosteneva che l’autore potesse essere un medico ligure che viveva a Montefiorino nel Modenese. Per quanto riguarda la melodia, fu probabilmente presa da una serie di canti popolari ottocenteschi di area piemontese. Ma c'è anche chi sostiene che l'origine possa ritrovarsi in un canto epico lirico diffuso in pianura padana intitolati "Bevanda sonnifera”, o in un canto diffuso in Trentino che conteneva quell’iterazione di “ciao ciao” scandito con le mani che serviva a dare il ritmo al gioco dei bambini. Si è anche a lungo ipotizzato un legame con un canto delle mondine padane, anche per la versione  realizzata da

Johnny Cash canta "Barbie Girl" degli Aqua (con l'intelligenza artificiale)

Meglio specificarlo subito: Johnny Cash non ha mai cantato “Barbie Girl”. Si tratta dell’ennesima versione “fake” creata dall’intelligenza artificiale, e diventata immediatamente virale il rete La “cover impossibile” è comparsa - in contemporanea con la premiere del film “Barbie” - sul canale YouTube "There I Ruined It” il cui motto è "lovingly destroy your favorite songs” ossia “distruggiamo amorevolmente le tue canzoni preferite”. Sul canale in effetti si può trovare di tutto, da Elvis che canta "Baby Got Back" di Sir Mix-a-Lot a Frank Sinatra che canta "Get Low" di Lil Jon.   Ma la versione di “Barbie Girl” cantata da The Man In Black è davvero incredibile e riapre la questione su quali debbano essere i limiti legali per l’utilizzo dell’A.I. nel mondo della musica. Intanto Dustin Ballard, che gestisce il canale "There I Ruined It”, ha dichiarato al sito Insider che video come questi richiedono alcuni giorni di lavoro. L'uso dell'intellige