Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2025

Robbie Williams sorprende al BBC Live Lounge con la cover di “Chaise Longue” delle Wet Leg

In attesa dell’uscita del suo nuovo album Britpop , la cui pubblicazione è stata posticipata a febbraio del prossimo anno, Robbie Williams è tornato al BBC Live Lounge , la celebre trasmissione di BBC Radio 1 , dove era già stato protagonista nel 2009 e nel 2010. Per l’occasione, l’ex Take That ha eseguito una cover di Chaise Longue , hit delle Wet Leg del 2022. Il testo del brano è stato però modificato in modo ironico: invece di “I went to college and I got a degree”, Robbie canta “I joined Take That, got a pop star degree”. Finale a sorpresa con la cover che si trasforma in Candy , successo dello stesso Williams del 2012. “Chaise Longue” è stato il singolo di debutto del duo britannico Wet Leg , formato da Rhian Teasdale e Hester Chambers , pubblicato nel giugno 2021 . La canzone è diventata virale fin da subito , conquistando pubblico e critica per la sua freschezza e l’umorismo spiazzante, diventando uno dei simboli della nuova ondata indie britannica. Grazie al successo di ...

Chrissie Hynde: nuovo album di cover e di duetti

A quattro anni dall’album Standing in the Doorway , Chrissie Hynde ha pubblicato un nuovo disco di cover. Se il lavoro del 2021, realizzato con il chitarrista James Walbourne, era un omaggio a Bob Dylan, il nuovo progetto, intitolato Duets Special , contiene tredici canzoni di artisti diversi, interpretate in duetto con cantanti celebri. La selezione è interessante, con una chiara prevalenza di brani lenti e di gusto pop retrò (“Love Letters”, con Shirley Manson dei Garbage; “It’s Only Love”, con Julian Lennon); R&B (“Me & Mrs. Jones”, con k.d. lang; “Every Little Bit Hurts”, con Carleen Anderson); e folk psichedelico (“Dolphins”, con Dave Gahan dei Depeche Mode). Spiccano anche l’omaggio a Morrissey con la cover di “First of the Gang to Die”, cantata insieme a Cat Power, e la bella rilettura di “Always on My Mind” con Rufus Wainwright, di cui ci siamo già occupati  su queste pagine. Questa la tracklist completa 1. Me & Mrs Jones (feat. k.d. lang) 2. Can’t Help Fal...

Sam Smiths: la cover di "Ain't no sunshine" di Bill Withers

Per celebrare i suoi concerti al leggendario Castro Theatre di San Francisco, Sam Smith ha pubblicato sul suo canale YouTube una cover di “Ain’t No Sunshine” di Bill Withers . Si tratta di una versione essenziale, nella quale il cantante inglese mette in mostra tutte le sue innegabili doti vocali. Smith elimina quasi del tutto gli orpelli: lo strumento principale è la chitarra acustica , che assume al tempo stesso il ruolo del basso e delle percussioni. Proprio come l’originale, anche la cover cantata da Smith è estremamente breve — meno di due minuti — ma intensa. Il testo viene leggermente modificato per rendere omaggio al Castro Theatre , luogo simbolo della cultura queer di San Francisco. Anche il video è un tributo alla storica sala cinematografica, che sorge nell’omonimo quartiere e rappresenta da decenni un punto di riferimento per la comunità LGBTQ+. La versione originale di “Ain’t No Sunshine” risale al 1971 ed è stato il primo grande successo nella carriera di Bill...

P.O.D. ascolta il loro omaggio ai Beatles

I P.O.D. hanno reso omaggio ai Beatles con una cover di Don't Let Me Down . È la prima volta che la band, guidata dal chitarrista Marcos Curiel, si cimenta con un classico dei Fab Four e lo fa, a sorpresa, senza stravolgere del tutto la versione originale. La metal band californiana, originaria di San Diego, ha spiegato: «Per quanto possa sembrare un cliché, abbiamo sempre ammirato i Beatles fin dall’inizio del nostro percorso compositivo. Le loro melodie, i loro ritornelli e la loro audace sperimentazione ci hanno ispirato a creare la nostra interpretazione del classico Don't Let Me Down , con il massimo rispetto». I Beatles pubblicarono "Don't let me down" come B side del singolo "Get Back"  Venne composta da John Lennon e accreditata "Lennon-McCartney". Il brano era già stato eseguito dal vivo dal gruppo nel corso del celebre concerto sul tetto della Apple, il 30 gennaio. Il piano elettrico è suonato da Billy Preston.