Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta nick drake

John Grant: la cover di Day Is Done di Nick Drake

Dopo la cover realizzata dai Fontaines D.C , arrivano altre anticipazioni dell’album "The Endless Coloured Ways – The Songs Of Nick Drake", tributo al compianto cantautore inglese in uscita il 7 luglio per la Chrysalis. E’ disponibile da oggi la bella rilettura di Day Is Done realizzata da John Grant .  "È un tale onore per me essere stato invitato a far parte di questo progetto – ha spiegato il cantautore di Denver - “Day is Done" è una canzone così mozzafiato ed è più o meno come penso tutto il giorno ogni giorno, quindi mi sono sentito molto connesso ad essa e sembra particolarmente rilevante in questo momento per me nella mia vita ”.  Si tratta di una intensa versione di oltre 6 minuti, molto più lunga dell’originale. Grant – che ha in passato cantato cover dei Beatles, di Elton John e degli Abba – non aveva mai in precedenza eseguito brani del repertorio di Nick Drake.     La versione originale di “Day Is Done” compare nell’album Five Leaves Left, debutt...

Fontaines D.C.: ascolta il tributo a Nick Drake

I Fontaines D.C hanno reso omaggio a Nick Drake , con una toccante rilettura di Cello Song. La cover è il primo singolo estratto dall'album "The Endless Coloured Ways – The Songs Of Nick Drake" , compilation che uscirà il 7 luglio per Chrysalis e che vedrà la partecipazione tra gli altri di Ben Harper, Emeli Sandé, David Gray e molti altri. Un progetto nato da un’idea di Cally Callomon, manager della Nick Drake Estate, e Jeremy Lascelles, co-fondatore di Blue Raincoat Music e CEO di Chrysalis Records. Oltre all’edizione su cd e doppio vinile, sono in uscita alcuni 7 pollici in edizione limitata. Sul primo singolo saranno presenti Cello Song dei Fontaines D.C. e From the Morning del duo Let’s Eat Grandma. Inoltre, all’edizione limitata del doppio vinile del tributo sarà allegato un sette pollici bonus con l’inedita cover realizzata da Nick Drake di "Tomorrow is a Long Time" di Bob Dylan. "Nick Drake non era così preoccupato di promuovere se stesso come arti...

Roberto Angelini e Rodrigo D'Erasmo: un nuovo omaggio a Nick Drake

Uscirà venerdì 25 febbraio "Songs in a conversation", il nuovo progetto di Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo, un omaggio a Nick Drake a 50 anni dall’uscita del suo ultimo lavoro discografico "Pink Moon", un album epocale, un piccolo, breve, delicato e misterioso che sarebbe sbocciato col tempo raccogliendo un numero straordinario di estimatori appassionati e consacrando un artista unico nel suo genere. Il progetto nasce dal desiderio di testimoniare la grande passione per l’intramontabile Nick Drake, per tramandare e far conoscere ai giovani musicisti la sua eredità artistica e poetica, ricca di fragilità, lirismo e sensibilità, dando un tocco contemporaneo e moderno per restituire la magia e il carattere onirico delle versioni originali. Questo secondo tributo, che arriva dopo "Pongmoon – Sognando Nick Drake" del 2005, rappresenta una profonda interpretazione e condivisione delle tematiche e dei toni controcorrente di Drake, in cui sono di forte impatto...

Ben Harper e Rhiannon Giddens omaggiano Nick Drake

Ben Harper e Rhiannon Giddens hanno pubblicato la cover di "Black Eyed Dog" di Nick Drake. I due musicisti si erano incontrato per la prima volta a Los Angels poche settimane fa e questa è la loro prima collaborazione in assoluto. «Sentivo parlare di Ben Harper da molto tempo, ma non l’avevo mai conosciuto», h a raccontato la Giddens. «Mi è subito sembrato uno spirito affine: non ha tanto a che vedere con quello che suoniamo, anche se siamo entrambi neri che suonano musica tradizionale, ma piuttosto con lo spirito con cui interpretiamo quel materiale». Harper da parte sua ha dichiarato: “ Ho sempre desiderato interpretare ‘Black Eyed Dog’, questa collaborazione doveva avvenire molto tempo fa, ma sono felice che sia finalmente arrivato il momento”. Nick Drale registrò la versione originale di "Black Eyed Dog" nel febbraio del 1974 ma il brano venne pubblicato solo nel 1979, all'interno della raccolta Fruit Tree.