Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Edoardo Bennato

Stash canta "L'isola che non c'è" di Bennato

Le cover sono sempre più protagoniste dei programmi televisivi della RAI, anche se non sempre si tratta di interpretazioni interessanti dal punto di vista artistico. La seconda stagione dello show "Un'ora sola ti vorrei" condotto da Enrico Brignano, vede la presenza fissa in scaletta di un remake di un grande classico della musica italiana. Ospite dell'ultima puntata è stato Stash dei The Kolors che ha proposto la cover della celebre "L'isola che non c'è" di Edoardo Bennato. Come capita purtroppo spesso in questi casi, si tratta di una versione molto "editata" che taglia a metà il capolavoro del cantautore partenopeo ridotta a poco più di 2 minuti di durata. Stash salta non solo gran parte del testo, ma anche la parte di armonica. In compenso viene aggiunto un assolo di chitarra un po' fuori luogo e una coreografia azzeccata. Ma queste, si sa sono le regole della TV. La versione originale di "L'isola che non c'è" apre...

La Differenza e Edoardo Bennato: "Tira a Campare"

Edoardo Bennato pubblicò il brano "Tira a Campare" nel 1974 all'interno del suo album "I Buoni e i Cattivi", disco che conteneva anche la celebre "Un giorno Credi" e che la rivista Rolling Stone ha inserito nella classifica dei 100 dischi italiani più belli di sempre alla 13esima posizione. Ora il brano è stato ripreso da La Differenza band abruzzese che si era fatta notare al Festival di Sanremo nel 2005 e che fa del cantautorato rock il proprio marchio di fabbrica, Alla cover ha partecipato lo stesso Bennato che accompagna Fabio (voce, chitarra e piano), Jakka (tastiere e sequenze), Mattia (chitarre), Davide (batteria) e Francesco (basso) La cover anticipa l'uscita dell’album “Il Tempo Non (D)esiste” prevista per il maggio del 2017 Il brano assume le vesti di una dedica d’amore contrastato alla città di Napoli, raccontando di una generazione sempre in bilico tra la rabbia del dover andar via e la riflessione sul restare. Il video, diret...

Pier Cortese e Roberto Angelini: il nuovo album dei Discoverland

A quattro anni dal positivo debutto, arriva nei negozi il nuovo album dei Discoverland , duo formato dai cantautori romani Pier Cortese e Roberto Angelini. Il disco (Gas Vintage Records/ distr. Goodfellas) si intitola "Drugstore" e contiene le linee melodiche di otto indimenticabili pezzi della disco music, del rock e del pop in versione completamente rimaneggiata, in un’ottica di grande sperimentazione. In più, un brano originale, “Il pusher”, firmato da Pier Cortese e Leo Pari. “DRUGSTORE” è un ipermercato di elementi musicali, sconvolto da un tornado: ogni parte ha perso la sua funzione e la sua collocazione, ne ha acquisite di nuove. Nulla è al suo posto, ma tutto è terribilmente affascinante.

Matthew Lee rende omaggio a Edoardo Bennato

Una versione rock'n roll della celebre "L'isola che non c'è " di Bennato. A realizzarla è stato Matthew Lee , uno tra i principali protagonisti di uno dei trend internazionali di maggior appeal, il rilancio delle atmosfere anni 50. Il brano che farà parte dell'album nuovo del giovane e talentuoso pianista marchigiano, è stato realizzato anche in versione inglese con il titolo di "Never Never Land". La versione originale risale al 1980. Apriva la seconda facciata dell'album "Sono Solo Canzonette", il capolavoro di Edoardo Bennato ispirato alla storia di Peter Pan. Fu il disco della consacrazione per il cantautore partenopeo, a lungo numero uno della classifica italiana e album più venduto dell'anno. Dall'LP non furono estratti dei singoli per non snaturare l'aspetto "concept" del lavoro, ma "L'isola che non c'è" insieme a Il rock di Capitan Uncino e Sono Solo Canzonette è stata una delle ca...

Sanremo 2010: una serata dedicata alle cover

Saranno le cover le protagoniste della terza serata del Festival di Sanremo, ribattezzata "Quando La Musica Diventa Leggenda". Sono stati ufficializzati i nomi degli 8 grandi artisti che nel corso della serata di Giovedi 18 Febbraio, interpreteranno sul palco dell'Ariston altrettanti classici della storia del Festival. Elisa ricanterà "Canzone per Te" con la qule Sergio Endrigo vinse il Festival del 1968. Carmen Consoli ha scelto di ricantare "Grazie di Fiori" la canzone che con Nilla Pizzi vinse la prima edizione del Festival nel 1951. Edoardo Bennato salirà sul palco con una cover di "Ciao Amore Ciao" di Luigi Tenco, e Miguel Bosè ricanterà la canzone che lancio Gigliola Cionquetti nel 1964, "Non Ho L'Età". Non sono state ancora ufficializzate i brani scelti dagli altri ospiti, Riccardo Cocciante, Massimo Ranieri e Francesco Renga.