Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Franco Califano

Giangilberto Monti rende omaggio a Franco Califano

Il nuovo album di Giangilberto Monti è un tributo a Franco Califano. Si intitola "Franco Califano, il Prévert di Trastevere" ed è in realtà un “radiodisco”: dodici brani iconici riarrangiati dal pianista Mell Morcone, accompagnato da una formazione jazz d’eccezione: Marco Mistrangelo al basso, Alessio Pacifico alla batteria e Marco Brioschi alla tromba. La sequenza dei brani ripercorre un rigoroso ordine cronologico, portando l’ascoltatore in un viaggio musicale e narrativo che si intreccia con il lavoro radiofonico ideato da Monti per la Radio della Svizzera italiana. Questo progetto rappresenta un’autentica immersione nella poetica del "Califfo", in un dialogo tra musica, ricordi e atmosfera da concept album.  Attraverso successi celebri e brani meno noti, Monti offre un’interpretazione profonda e personale, avvolta da influenze chansonnier e da un raffinato arrangiamento jazz. Brani come "Poeta saltimbanco", "La mia libertà" e "Un tem...

Tre anni fa moriva Franco Califano: il tributo di Frank Del Giudice e Mita Medici

Il 30 Marzo del 2013 se ne andava Franco Califano . In occasione del terzo anniversario della suo scomparsa arriva un omaggio realizzato da uno dei sui collaboratori storici Frank Del Giudice Nato a Argusto in provincia di Catanzaro nel 1943 Francesco "Frank" del Giudice vanta una collaborazione più che trentennale con Califano avendo firmato le melodie di tanti brani tra cui "Vivere e volare" prima canzone musicata ed il grande successo "Tutto il resto è noia"  che sono presenti nel tributo che è impreziosito dalla voce di Mita Medici, una delle presenze più significative ed indimenticabili della vita del "Califfo". Frank ha anche suonato il basso nella band che accompagnava Califano e ha firmato altri brani di successo come Io non piango, Capodanno, Monica, La Pelle, Semplicemente e tanti, tanti altri ancora in una collaborazione durata oltre 20 anni E' possibile scaricare grauitamente il brano cliccando qui.

I Negramaro rendono omaggio a Franco Califano

Il 30 marzo del 2013 moriva a Roma Franco Califano. Esattamente a due anni di distannza dalla sua scomparsa, i Negramaro hanno omaggiato il "califfo"  con una loro versione di “ Roma nuda ” accompagnata da un video curato dal regista Tiziano Russo. Giuliano Sangiorgi ha scritto che Roma è “ nuda ” da quando il “ Califfo ” è scomparso e ha definito i suoi brani e il modo di cantare antichi e moderni allo stesso tempo. L'artista ha ricordato che quando Franco Califano scriveva un brano sulla Capitale, ne svelava tutti i segreti e proprio questa sua caratteristica lo ha reso “ Il poeta di Roma ”.  La versione originale di "Roma Nuda" risale al 1976 ed era contenuta nell'album "Tutto il resto è noia". Sul sito ufficiale della band il cantante ha anche aggiunto alcune righe di un saluto al cantautore. «Roma è nuda senza il poeta!è davvero nuda, da quando il “califfo” è andato via per sempre dalle sue strade fatte di asfalto e di preghiere. Ha ...

E' morto Franco Califano

Franco Califano , per tutti Er Califfo, è scomparso ieri nella sua casa di Acilia a 74 anni, a causa di una crisi respiratoria. Era nato a Tripoli, il 14 settembre del 1938. Fra le sue canzoni più celebri certamente "Tutto il resto è noia" portata al successo nel 1976, "Minuetto", scritta con Dario Baldan Bembo per Mia Martini, ma anche "E la chiamano estate" con Bruno Martino o Un grande amore e niente più per Peppino di Capri con cui vinse il festival di Sanremo nel 1973. Nonostante la grande popolarità di molti suoi brani, non molte le cover di altri artisti. Forse anche perché interpretare un brano come "Tutto il resto è noia" non è affatto semplice e si rischia di cadere nella parodia. Poche anche le cover presenti nel suo repertorio. Vale però la pena ricordare la curiosa storia musicale di " Un'Estate Fa ". Califano curò l'adattamento in italiano del brano Une belle histoire, canzone scritta e interpretata da Mi...