Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Sanremo

Sanremo 2024: le cover e i duetti della quarta serata

Amadeus ha svelato l'atteso elenco delle cover e dei duetti della 74esima edizione del Festival di Sanremo . Una lista che quest'anno arriva quasi a ridosso dell'inizio della kermesse in programma a partire dal 6 febbraio. La serata delle cover sarà quella del venerdì. Spicca l'omaggio di Angelina Mango al padre con la rilettura de "La Rondine". Alessandra Amoroso con Boomdabash, Medley Alfa con Roberto Vecchioni, “Sogna, ragazzo, sogna” Angelina Mango con Il quartetto d'archi dell'Orchestra di Roma, “La rondine” Annalisa con La Rappresentante di lista e il coro Artemia, “Sweet Dreams (Are made of this)” BigMama con Gaia, La Niña e Sissi, “Lady Marmalade” Bnkr44 con Pino D’Angiò, “Ma quale idea” Clara con Ivana Spagna e il Coro di voci bianche del Teatro Regio di Torino, “Il cerchio della vita” Dargen D'Amico con BabelNova Orchestra, Omaggio a Ennio Morricone: “Modigliani” sulle note di The Crisis Diodato con Jack Savoretti, “Amore che vieni, amo...

Sanremo 2018: i tributi ai grandi della musica italiana

Niente serata dedicata alle cover, ma molti tributi alla storia della musica italiana nel corso del Festival di quest'anno. Lo ha annunciati lo stesso direttore artistico Claudio Baglioni nel corso della conferenza stampa di oggi. Si comincerà nella serata di martedì rendendo omaggio a Luis Bacalov, scomparso nel novembre dello scorso anno; un duetto con Gianni Morandi sulle note dell'ultimo arrangiamento scritto dal maestro e diretto da Jeff Westley. Il Volo farà un omaggio a Sergio Endrigo. Umberto Bindi e Fabrizio De Andrè saranno ricordati con Gino Paoli e Danilo Rea. Piero Pelù ricorderà Lucio Battisti. Poi ci saranno omaggi anche a Luigi Tenco e Giorgio Gaber. E Sabato ci sarà anche Fiorella Mannoia e "faremo un pezzo di Ivano Fossati", annuncia Baglioni che ha anche anticipato la presenza in scaletta di brani presi dalle musiche di celebri cartoni animati.

Sanremo ricorda Joe Sentieri

Sanremo ricorda Joe Sentieri, in occasione del decimo anniversario della sua scomparsa. La direzione artistica di “Zazzarazzaz”, festival della canzone jazzata in programma dal 6 all’8 agosto nella Città dei Fiori, ha scelto di dedicare l’edizione 2017 al celebre “cantante col saltello”. Nato a Genova nel 1925, Rino Luigi Sentieri raggiunse il grande successo negli anni 60 grazie al Festival di Sanremo, città sceglierà anni dopo per trascorrere gli ultimi anni della sua vita. Sentieri è stato il precursore della scuola cantautorale genovese; viene considerato – forse a torto – uno degli “urlatori”, ma era in realtà un interprete in grado di spaziare dal repertorio dei grandi chansonniers francesi ai classici americani di Sinatra e Nat King Cole, senza dimenticare le sue canzoni di taglio intimistico e poetico (musicò anche versi di D’Annunzio). In questa dimensione Sanremo ricorderà Sentieri durante “Zazzarazzaz 2017” con la partecipazione di un ospite d’onore che a breve sarà rive...

Sanremo 2017: le cover della terza serata

Anche quest'anno la terza serata del festival di Sanremo sarà dedicata alle cover. Oggi Carlo Conti - nel corso della conferenza stampa di presentazione - ha ufficializzato l'elenco delle canzoni scelte. Il regolamento prevede che solo 16 concorrenti si qualificheranno per la serata del Giovedì e potranno eseguire il brano. La parte del leone la fa Celentano con 3 canzoni, anche se in 2 casi si tratta di adattamenti in italiano di hit internazionali. Al Bano "Pregherò" (Adriano Celentano 1965) Alessio Bernabei "Un giorno credi" (Edoardo Bennato 1973) Bianca Atzei "Con il nastro rosa" (Lucio Battisti 1980 Chiara "Diamante" (Zucchero 1989) Clementino "Svalutation" (Adriano Celentano 1976) Elodie "Quando finisce un amore" (Riccardo Cocciante 1974) Ermal Meta "Amara terra mia" (Domenico Modugno 1962) Fabrizio Moro "La leva calcistica della classe '68" (Francesco De Gregori 1983) Fiorel...

Dopo 35 anni la cover di Storie di Tutti i Giorni

Mentre Riccardo Fogli torna con i Pooh per i 50 anni della loro carriera, il cantante toscano Daniele Babbini rilegge a suo modo “Storie di tutti i giorni” il brano che vinse Sanremo nel 1982 e che porta la firma di Maurizio Fabrizio (musica)  e di Guido Morra e dello stesso Fogli (per il testo). L’ex cantante dei Pooh si presentò quell’anno su palco del Teatro Ariston da grande favorito, e trionfò nella classifica finale davanti a “Felicità” di Albano e Romina e “Soli” di Drupi. Edizione che gli appassionati di rock ricordano per il debutto di Vasco Rossi e per presenza come ospiti dei Van Halen, Stray Cats e Daryl Hall & John Oates. Il brano divenne il maggior successo da solista nella carriera di Fogli: raggiunse la numero uno della HitParade e la mantenne per 4 settimane. Vinse il Telegatto, il Disco D'Oro e il Premio Radio Corriere TV e fu pubblicato anche nell'album Collezione che raggiunse il sesto posto della classifica. Prima di Babbini l'idea di rican...

Sanremo 2016: tutte le cover della serata di Giovedì

Sono state svelate le cover che verranno proposte dai Big in gara nel corso della terza serata del 66esimo festival di Sanremo Patty Pravo eseguirà “Tutt'al più”, brano che lei stessa aveva cantato nel 1970, Non si tratta quindi di una cover Clementino canterà “Don Raffae'” di Fabrizio De Andrè contenuto nell'album "Le Nuvole" del 1990 Dolcenera canterà “Amore disperato” di Nada (1983) Gli Stadio hanno scelto “La sera dei miracoli” di Lucio Dalla incisa nel 1980 nell'album Dalla Annalisa si esibirà con la cover di “America” di Gianna Nannini che la cantante senese incise nel 1979. Noemi “Dedicato” di Loredana Bertè brano scritto da Ivano Fossati e pubblicato nel 1979 nell'album Bandabertè Neffa proporrà la cover di “'O sarracino” di Renato Carosone (1958) Alessio Bernabei il compito di interpretare “A mano a mano” di Riccardo Cocciante (1978) Valerio Scanu eseguirà “Io vivrò (senza te)” di Lucio Battisti (1969) Gli Zero Assoluto ...

Tutti i vincitori del Festival di Sanremo in 5 minuti

Tutte e 65 le canzoni che hanno vinto il Festival di Sanremo in un unico video di 5 minuti. E' quello che hanno realizzato gli Oblivion, formazione nata a Bologna nel 2003 e formata da Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli. Nel 2009 gli Oblivion si fanno notare grazie al loro video su YouTube “I Promessi Sposi in 10 minuti”, geniale micro-musical visto ed emulato da milioni di utenti. E negli anni la loro popolarità cresce grazie ad una serie di mash up davvero originali. “Cinque contro tutti. Un articolato mangianastri umano che mastica tutta la musica mai scritta e la digerisce in diretta in modi mai sentiti prima”. Ora hanno realizzato un nuovo video che prende ispirazione da "Evolution of Music” dei Pentatonix ai quali gli Oblivion si sono evidentemente ispirati. In 5 minuti e rigorosamente "a cappella" i 5 ragazzi hanno condensato l'intera storia del Festival di Sanremo, da Nilla Pizzi a Il Volo, in ordin...

Il Volo: esce l'EP Sanremo Grande Amore

Anticipata ad oggi l’uscita del nuovo EP de Il Volo , “Sanremo Grande Amore” (Columbia/Sony), mini album con 7 canzoni che contiene la canzone che ha vinto, non senza polemiche, la 65esima edizione del Festival di Sanremo. Le altre 6 tracce contenute nel disco sono invece cover prese dal repertorio dei classici della canzone italiana, e legate alla storia del Festival. “Ancora ” scritta da Franco Migliacci e Claudio Mattone, fu cantata da Edoardo De Crescenzo nel Festival di Sanremo del 1981. Il brano non entrò tra le prime 10 posizioni della classifica finale ma il cantante napoletano, arrivato praticamente sconosciuto al Festival, vinse il premio per la migliore interpretazione. E’ il brano che i tre giovani cantanti hanno proposto nel corso della serata dedicata alle cover. Anche “ Vacanze Romane ” fa parte delle “ingiustizie” del Festival. I Matia Bazar la cantarono sul palco dell’Ariston nel 1983 ma arrivarono solo quarti. Vinsero però il Premio della Critica e la canzone dive...

Sanremo 2015: tutte le cover della terza serata

Svelate nel corso della conferenza stampa di oggi le cover che verranno cantate nella terza serata del Festival Della Canzone Italiana di Sanremo, Come già successo negli ultimi anni la serata del giovedì sarà dedicata alle interpretazioni di brani del passato. Tra le canzoni selezionate spicca la doppia presenza di Luigi Tenco che verrà omaggiato sia da Bianca Atzei che da Gianluca Grignani e sicuramente sorprende la presenza di due canzoni di Massimo Ranieri. Annalisa "Ti sento" (Matia Bazar) La versione originale risale al 1985 e fu pubblicata anche in lingua inglese e spagnola. Bianca Atzei "Ciao amore ciao" (Luigi Tenco) La canzone che Tenco cantò al Festival di Sanremo del 1967 e la cui esclusione dalla finale portò il cantautore al suicidio. Malika Ayane "Vivere" (Vasco Rossi) Singolo pubblicato nel 1993 e inserito nell'album Gli spari sopra e scritta con Massimo Riva e Tullio Ferro. Biggio e Mandelli "E la vita e la vita...

Sanremo 2015: anche cover internazionali nella Terza Serata

Anche l'edizione del 2015 del Festival di Sanremo avrà una serata dedicata alle cover. La conferma ufficiale è arrivata oggi con la divulgazione del regolamento da parte della Rai. Il Festival di Sanremo si terrà dal 10 al 14 febbraio 2014 e sa serata del Giovedì prevede l' esecuzione da parte dei Campioni di 16 cover ("individuate dal Direttore Artistico - Carlo Conti - d'intesa con gli Artisti"). Votazione (sempre televoto + sala stampa): alla cover più votata verrà assegnato un premio. La novità interessante consiste nel fatto che per la prima volta il regolamento apre alle cover internazionali, a differenza di quanto accaduto negli ultimi anni. Resta da capire se verrà mantenuta l'idea di avere un tema conduttore per le canzoni come successo nelle ultime edizioni. Lo scorso anno la serata fu dedicata ai grandi cantautori italiani. Peccato che le cover proposte negli ultimi anni siano rimaste in gran parte inedite. Il regolamento completo è disponib...

Un omaggio a Freak Antoni nel corso del Festival di Sanremo 2014

Anche il Festival di Sanremo renderà omaggio al grande Freak Antoni, il leader degli Skiantos scomparso lo scorso 12 febbraio a 59 anni. Ad annunciarlo ufficialmente è stata Luciana Littizzetto nel corso della Conferenza Stampa di oggi. Viene così raccolto l'appello lanciato nei giorni scorsi dal Club Tenco, Mei (Meeting delle Etichette Indipendenti) e Musica da Bere che avevano chiesto a Fabio Fazio di "ricordare degnamente un pioniere della nuova musica in Italia e di un modo originale e unico di fare cultura intorno alla musica, contemporaneo e bello". La Littizzetto ha precisato che è in programma un saluto a Freak, con l'orchestra del Festival che eseguirà "Mi Piaccion Le Sbarbine", probabilmente la più celebre delle canzoni degli Skiantos. Curiosamente il brano fu però in origine pubblicato come lato B del singolo Fagioli. Brano che la band avrebbe voluto cantare al Festival di Sanremo del 1980 e che invece fu scartato dalla giuria. Era il Fe...

La scaletta di Sanremo Club, la serata del Festival dedicata alla musica d'autore

Il Festival di Sanremo renderà omaggio alla canzone d'autore con una serata - quella di Venerdì 21 - ribattezzata Sanremo Club. Non mancano delle sorprese nella scaletta resa nota in queste ore, e molti sono sicuramente gli spunti interessanti. A partire da Cristiano De André che ha scelto di ricantare un classico del padre o Francesco Renga che renderà omaggio a Edoardo Bennato. Grande curiosità anche per il debutto come cantante per Riccardo Scamarcio e per il duetto tra  Frankie hi-nrg mc e Fiorella Mannoia Questa nel dettaglio la scaletta della serata. Antonella Ruggiero canta i NEW TROLLS, “Una Miniera” Singolo del 1969 dei New Trolls scritto dai componenti del gruppo (D’Adamo, De Scalzi e Di Palo) e prima dell’ingresso completo della band nella scena progressive italiana con lo storico album Concerto grosso. Nel 1969 i New Trolls approdarono al Festival di Sanremo con il brano Io che ho te, a cui seguirono altri due singoli di successo, Davanti agli occhi miei ed Un...

Gino Paoli torna a Sanremo con un omaggio agli amici cantautori

Dopo 12 anni Gino Paoli tornerà a cantare al Festival. Lo ha ufficializzato lo stessso cantautore intervenendo nel corso della trasmissione radiofonica Un Giorno Da Pecora in onda su Radio 2 Paoli parteciparà alla serata di Venerdì 21 Febbraio con un omaggio alla cosidetta "scuola genovese dei cantautori". Accompagnato al piano dal jazzista Danilo Rea, col quale collabora da tempo e ha pubblicato il disco ‘Due come noi’, Gino Paoli canterà ‘Vedrai, vedrai’, brano di Luigi Tenco del 1967 , ‘Ricorderai’ successo di Bruno Lauzi del 1963 , ‘Il Nostro Concerto’, toccante classico di Umberto Bindi del 1960  e ‘La Canzone d’Amore Perduto’ che Fabrizio De André scrisse nel 1966. "A Sanremo vado perché Fabio mi ha incastrato" ha dichiarato Paoli nel corso dell'intervista  "L'anno scorso, per andare a Sanremo, ho posto una condizione, che potessi citare i miei amici che non ci sono più: sono superstite di una banda di genovesi, Luigi Tenco, Fabrizio De...

Malika Ayane: la cover di Cosa Hai Messo Nel Caffè

La cover di " Cosa Hai Messo Nel Caffè" che Malika Ayane ha cantato sul palco del Teatro Ariston in occasione della quarta serata del Festival di Sanremo è stata inserita nella ristampa del nuovo album "Ricreazione". La versione originale della canzone era stata cantata nel 1969 da Riccardo Del Turco, che aveva scritto il briano inseme a Giancarlo Bigazzi. La canzone fu presentata in gara nella Diciannovesima edizione del Festival di Sanremo classificandosi però al 14esimo e ultimo posto tra le canzoni arrivate in finale. In origine il brano si sarebbe dovuta intitolare Il veleno nel caffè e Del Turco che avrebbe dovuto cantarla a Sanremo insieme a Sergio Leonardi. La scelta finale, invece, cadde sul cantante francese Antoine: la convivenza tra i due non fu però tra le più tranquille perché il cantautore toscano non apprezzava la troppa disinvoltura di Antoine e, inoltre, non aveva gradito l’arrangiamento troppo allegro per la versione della canzone destin...

Sanremo 2013: tutte le cover della serata Sanremo Story

Anche il Festival del 2013 avrà una serata dedicata alle cover nella quale, come già è capitato nelle ultime edizioni della kermesse, i 14 Campioni in gara saranno chiamati ad interpretare grandi classici della storia del Festival. Ma mentre nel corso delle ultime due edizioni era stata la terza serata ad essere dedicata ai tributi, quest'anno la scelta è caduta sul Venerdì. Cambia anche il nome della serata che è stata ribattezzata "Sanremo Story ". Si tratta di 14 grandi classici scelti tra alcuni dei più celebri successi della storia del Festival ma con qualche interessante sorpresa.Per esempio Elio e le Storie Tese che riportano al Festival “Con un bacio piccolissimo” che un giovanissimo Robertino cantò nel 1974 arrivando in vetta alle classifiche. O Max Gazzè che Malika Ayane, ha deciso di presentare “Cosa hai messo nel caffè”, proposta da Riccardo del Turco nel 1969 in abbinamento con Antoine. Sicuramente molto attesa anche l'esibizione di Marco Mengoni ...

UTO: la cover di Barbara di Enzo Carella

La storia della musica italiana è ricca di episodi di censura che hanno fatto epoca, Ma è vero anche che a volte si ha anche l'impressione che il "sig, Censore" di turno si sia un po' distratto. Come nel caso del brano " Barbara " con cui nel 1979 Enzo Carella  partecipò alla ventinovesima edizione de Festival di Sanremo classificandosi secondo.  Un testo così esplicitamente erotico che si chiudeva con un allusivo "Barbara, in bocca a te è più bello"  non si era probabilmente mai sentito tra le poltrone dell’Ariston che quell'anno ospitava per il terzo anno il Festival. A scriverlo era stato un giovane Pasquale Panella, poeta e scrittore romano all'epoca al suo esordio nel mondo della canzone. Il brano che all'epoca fu inserito nel secondo album del cantautore romano "Barbara e altri Carella", viene ora rivisitato da UTO in una nuova chiave più attuale.  Nel progetto UTO si alternano Stefano Magnanensi (musica, voci e...

Morandi rende omaggio a Bigazzi e a Modugno

Una cover per rendere omaggio ad un grande personaggio della musica italiana scomparso quest'anno. Gianni Morandi ha preparato per questa sera sul palco del Teatro Ariston un sentito e personale tributo a Giancarlo Bigazzi, uno degli autori e parolieri più noti della canzone italiana, morto lo scorso 19 gennaio.  Morandi interpreterà "Gli Uomini Non cambiano" canzone che Mia Martini presentò a Sanremo nel 1992. "25 anni fa io vinsi il mio unico Festival proprio con una canzone di Bigazzi - ha ricordato il presentatore in conferenza stampa - e mi sembrava giusto ricordarlo. L'orchestra intonerà anche un accenno di Gloria, grandissimo successo mondiale". Per aprire la serata Morandi interpreterà anche altre due cover; un omaggio a Domenico Modugno con "Dio Come Ti Amo" e una versione di "More" di  Riz Ortolani, colonna sonora del film Mondo Cane e che nel 1963 vinse un Grammy.

Anche il Festival renderà omaggio a Whitney Houston

Anche il Festival di Sanremo si appresta a rendere omaggio a Withney Houston. A confermare le indiscrezioni circolate nelle ultime ore è stato lo stesso Giammarco Mazzi, direttore artistico della kermesse, nel corso della conferenza stampa di oggi, L'omaggio non sarà però affidato a Nina Zilli come qualche giornalista aveva scritto nelle ultime ore. "Stiamo pensando di organizzare qualcosa, ma nel rispetto di un artista veramente grande" ha dichiarato Mazzi. Molto probabilmente il trubuto alla Houston potrebbe andare in scena nella serata di giovedì ma nulla ancora è trapelato sulle canzoni che potrebbero essere interpretate. Whitney Houston partecipò al Festival di Sanremo nel 1987 incantando il pubblico del teatro Ariston con una applauditissima versione di All At Once.

Anche David Garrett sul palco di Sanremo

Dopo il successo ottenuto ad ottobre nella sua prima apparizione televisiva in Italia, il violinista David Garrett conquista il palco del Teatro Ariston di Sanremo. L'annuncio è stato dato oggi dal direttore artistico Gianmarco Mazzi nel corso della conferenza stampa di presentazione della 62esima edizione della kermesse matuziana. Garrett, che ha ottenuto una grande popolarità grazie alle cover, sarò uno degli ospiti della quarta serata del festival e proporrà una originale versione di Smells Like Teen Spirit, la celebre hit dei Nirvava che ha da poco festeggiato i vent'anni. Si tratta però dello stesso brano che il violinista tedesco aveva già eseguito nel corso della sua partecipazione alla trasmissione Quelli Che il Calcio. Probabile che Mazzi e Morandi stiano quindi preparando qualche sorpresa per rendere più interessante l'esibizione del talentuoso musicista, che nel 2008 è entrato nel Guinness dei Primati per aver eseguito il volo del calabrone nel tempo record d...

Macy Gray a Sanremo: duetto con Loredana Bertè e Gigi D'Alessio

Sarà Macy Gray a sostituire Nina Hagen sul palco del Teatro Ariston in occasione della terza serata del Festrival di Sanremo. La cantante americana sarà chiamata a duettare con la coppia Gigi D'Alessio - Loredana Bertè sulle note di un tributo a Mia Martini. E' stato però necessario sostituire il brano scelto per la serata; quello inizialmente preso in considerazione, vista la nazionalità della Hagen, era la versione in tedesco di Piccolo Uomo . La canzone è stata sostiuita con The Flame, cover inglese di Almeno Tu Nell'Universo che nel 1994 fu realizzata (a dire il vero senza particolare successo) da Thelma Huston grazie alla traduzione del testo ad opera di Tobias Boshell. La versione originale del brano porta la firma di Bruno Lauzi e Maurizio Fabrizio e fu scritta nel 1972. Rimase però inedita fino al 1989 quando il brano fu cantato al Festival di Sanremo, vincendo il Premio Della Critica. Molti artisti italiani si sono già cimentati in cover del brano, da Mina a El...