Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Pino Daniele

Nero a Metà Experience: la musica di Pino Daniele suonata dai suoi musicisti

In occasione dei dieci anni dalla scomparsa di Pino Daniele,  arriva uno speciale omaggio alla sua musica senza tempo realizzata dai suoi muisicsti "Nero a Metà Experience" è un un viaggio emozionale attraverso i brani più iconici dell’artista napoletano, eseguita da coloro che lo hanno accompagnato nel suo percorso artistico e sono stati parte integrante del suono unico che ha caratterizzato la sua carriera: Gigi De Rienzo al basso, Ernesto Vitolo alle tastiere e Agostino Marangolo alla batteria. Un’esperienza coinvolgente, ricca di passione e intensità, che non si limita a una mera riproposizione dei suoi successi: "Nero a Metà Experience" è una celebrazione della sua eredità artistica, un tributo che intende mantenere viva la sua visione musicale, proiettandola nel presente. Non solo un concerto, ma un incontro profondo con l’anima della musica di Pino Daniele, una performance che si sviluppa attraverso le note e le emozioni di chi lo ha accompagnato sul palco e ...

Buon Compleanno Pino: a Napoli il Memorial Pino Daniele

Il 19 marzo 1955 nasceva a Napoli Pino Daniele . Per ricordare il grande musicista scomparso nel 2015, torna stasera  “Je sto vicino a te, il memorial dedicato a Pino Daniele”, concerto tributo giunto all'ottava edizione. Tra gli artisti che saliranno sul palco del Teatro Palapartenope di Napoli ci sono Mario Biondi e Irene Grandi, Fabio Concato ed Enzo Gragnaniello, Saturnino e Maurizio De Giovanni . L'evento - ideato da Nello Daniele, musicista e fratello di Pino, prodotto dallo storico fondatore del Teatro Palapartenope Rino Manna - “non solo ha lo scopo di mantenere vivo il ricordo di Pino Daniele, ma ha soprattutto lo scopo di far comprendere anche alle nuove generazioni il meticoloso lavoro dello stesso nella composizione dei brani e nella stesura dei testi, un patrimonio culturale quanto mai moderno ed attualissimo, capace di valicare i confini generazionali e temporali”. La direzione artistica sarà curata questa volta da Nello Daniele, Giorgio Verdelli, autore, regist...

La tromba di Paolo Fresu per la cover di ‘O Scarrafone

Oggi Pino Daniele avrebbe compiuto 67 anni. Per celebrare l’anniversario della nascita del grande cantautore napoletano arriva la cover di "‘O Scarrafone" brano che apriva l'album "Un Uomo in Blues" del 1991. Una versione strumentale realizzata da Fabrizio Sotti, Omar Hakim e Rachel, che si avvale dello straordinario featuring di Paolo Fresu.  Il brano - pubblicato su Incipit Records e distribuito da Egea Music - anticipa l'uscita dell'album PINO DANIELE TRIBUTE, disco che contiene rivisitazioni di brani tratti dal repertorio di Pino Daniele interpretate da questi tre formidabili musicisti. In molti brani è presente un featuring ad opera di rapper, cantanti e strumentisti di rilievo nella scena Italiana ed Internazionale. Il nuovo singolo si aggiunge a "Yes I Know My Way feat. Frankie Hi-Nrg" e "Quando feat. Serena Brancale" usciti nel 2021.     Nel Dicembre del 2019 Fabrizio, Omar e Rachel dopo oltre vent'anni di amicizia...

Tributo a Pino Daniele: "Yes I Know My Way" feat. Frankie Hi-Ngr

C'è anche il featuring di Frankie Hi-Ngr nella cover di Yes I Know My Way di Pino Daniele realizzata da Omar Hakim, Fabrizio Sotti e Rachel Z. Il brano verrà pubblicato ufficialmente il prossimo 19 Febbraio, e vede la presenza alla chitarra di Fabrizio Scotti, al piano di Rachel Z, al basso di Solomon Dorsey e alla batteria di Omar Hakim. Fabrizio Sotti ha spiegato  “…coltivavo una grande amicizia con Pino Daniele. Prima che scoppiasse il problema del virus e si chiudesse tutto, con Rachel Z, pianista che ha suonato in molte tournée di Pino, e con suo marito, il batterista Omar Hakim, abbiamo deciso di preparare un omaggio musicale. Tutti e tre abbiamo molto amore e rispetto per Pino, volevamo onorare la sua eredità ricreando alcune delle sue più grandi canzoni in un modo che si spera lo faccia sorridere ...” Fabrizio è uno dei pochi musicisti al mondo che si è affermato come uno dei più carismatici e influenti virtuosi della chitarra jazz della sua generazione, nonché produttore ...

Marco Mengoni canta la cover di "Quando" di Pino Daniele

Marco Mengoni ha scelto di cantare la cover di Quando di Pino Daniele per I Love My Radio, l’importante progetto che unisce per la prima volta le emittenti radiofoniche italiane - RTL 102.5, RDS 100% Grandi Successi, Radio Deejay, Radio Italia solomusicaitaliana, Radio 105, Radio Kiss Kiss, Virgin Radio, Rai Radio 2, Radio 24, R101, Radio Subasio, m2o, Radio Capital, Radio Monte Carlo, Radiofreccia, Radio Norba, Radio Zeta, Radio Bruno - per festeggiare i 45 anni del sistema radio. Dopo Mare mare cantata da Elisa, una nuova cover che sarà in onda da lunedì prossimo " Pino Daniele è un artista che mi accompagna da tutta la vita e che è riuscito e tutt’ora riesce a colpirmi per la sua capacità di fondere parole, emozioni e melodie in maniera elegante e delicata” ha scritto Mengoni sui suoi social “Rappresenta l’unione tra lo spirito del blues americano e la cultura napoletana, un mix che ha saputo rivoluzionare lo scenario italiano, portando sensazioni nuove che hanno lasci...

Negramaro e Enzo Avitabile: l'omaggio a Pino Daniele

I Negramaro hanno voluto rendere omaggio a Pino Daniele nel corso del primo dei due concerti in programma a Palasport di Caserta. Lo hanno fatto con la toccante cover di "Napul'è" eseguita insieme a Enzo Avitabile al sassofono. Il musicista napoletano fu tra i musicisti che parteciparono proprio al primo album in studio del compianto cantautore partenopeo, "Terra mia" uscito nel 1977 e che conteneva come prima traccia proprio "Napul'è". Il video dell'esibizione è stato postato sui profili social della band salentina con il commento: “Insieme al maestro Enzo Avitabile omaggiando un amico infinito e infinito artista: Pino Daniele! Ciao Pino! Un coro unico dalla tua terra fino al cielo”. "Napul'è" apriva l'album "Terra Mia" di Pino Daniele pubblicato nel 1977. La canzone era l'unica dell'album non arrangiata dallo stesso Pino Daniele, a cura invece di Antonio Sinagra. Il brano era stato scritto dal mu...

«Pino è»: tutte le cover del concerto tributo a Pino Daniele

Tante emozioni ma poche cover realmente interessanti nel corso del concerto tributo a Pino Daniele “Pino è” trasmesso ieri sera da Rai 1 in diretta dallo Stadio San Paolo. E questo nonostante un cast stellare e un repertorio certamente di alto livello. I momenti migliori sono stati i duetti sul palco (quello di Elisa e la Mannoia su tutti) , mentre non sempre quelli “virtuali” con Pino Daniele sono sembrati tecnicamente ineccepibili. Alcuni artisti (come Francesco De Gregori e Antonello Venditti) hanno invece optato per l’esecuzione di brani del proprio repertorio. Incomprensibile poi la scelta di non avere un presentatore sul palco, che ha portato a momenti di grande imabarazzo, come l'interruzione di A me me piace ‘o blues per mandare la pubblicità. Questa la scaletta del concerto Pino Daniele (video): “Yes I know my way” (con freestyle di Jovanotti) Jovanotti: “Putesse essere allero” Biagio Antonacci: “Che Dio ti benedica” Biagio Antonacci e Alessandra Amoroso: “C...

Enzo Avitabile e Marcus Miller: l'omaggio a Pino Daniele

Anche la trasmissione Music di Paolo Bonolis ha reso omaggio a Pino Daniele, a due anni di distanza dalla sua scomparsa. Lo ha fatto con la cover di "A Me Me Piace 'o Blues" interpretata da Enzo Avitabile e da Marcus Miller. Il leggendario bassista americano, vincitore di due Grammy Awards, dell'Edison Award for Lifetime Achievement in Jazz 2013, del Victorie du Jazz 2010 e nominato Artista per la Pace Uncesco 2013, ha collaborato nel corso della sua carriera con artisti del calibro di Eric Clapton, George Benson, Luther Vandross, Roberta Flack, Aretha Franklin, Chaka Khan, Al Jarreau, George Duke, Wayne Shorter, Lalah Hathaway e Herbie Hancock. Enzo Avitabile è uno dei più apprezzati sassofonisti italiani  e ha spesso collaborato con Pino Daniele a partire dal suo secondo album uscito nel 1979. Nella versione originale di "A Me Me Piace 'o Blues" pubblicata nell'album Nero A Meta del 1980, Aviutabile era presente ai cori. Il due si erano già e...

Teresa De Sio: Teresa canta Pino

Esce domani " Teresa canta Pino " (prodotto da Luisa Pistoia e Carlo Gavaudan per Sosia&Pistoia e da Teresa De Sio/distribuito da Universal Music), il nuovo progetto discografico di Teresa De Sio, il suo personale "atto di devozione" a Pino Daniele. In questo disco, il mondo musicale di Teresa si fonde con quello del cantautore napoletano, dando nuova vita ad alcuni storici brani di Daniele, senza stravolgerli ma immergendoli nelle sonorita' tipicamente folk-rock della stessa De Sio.  "Per me questo e' un progetto devozionale - racconta l'artista - Pino sta sulle facce della gente, sulla facciata dei palazzi, per le strade. Non possiamo salutarlo che con la musica". "Teresa canta Pino", con la produzione artistica di Sasa' Flauto, contiene 15 brani di Pino Daniele riletti in chiave personale da De Sio, e un brano inedito, "'O jammone", ossia "il capo", scritto dalla stessa Teresa in ricordo dell...

L'omaggio a Pino Daniele di Tasha Rodrigues

La cantante amgolana Tasha Rodrigues, considerata da molti l'erede della grande Miriam Makeba, ha reso omaggio a Pino Daniele a due anni dalla sua prematura scomparsa. “All’inizio – racconta Tasha – l’idea era quella di fare una cover di “Dubbi non ho”, ma poi, per le sue caratteristiche afro blues, ho scelto di ricantarla e riadattarla in portoghese. Questo omaggio è stato approvato da Emi Publishing, editore del brano, e mai pubblicato fino ad oggi. Mi sento onorata di poter rendere questo mio personale tributo ad un artista che ha fatto della sua musica un linguaggio universale, così come da sempre cerco di fare anche io.” E' nata così "Sempre o Mesmo", versione portoghese di “Dubbi non ho”, brano che Pino scrisse e pubblicò nel 1997 per l' album "Dimmi cosa succede sulla terra". Il videoclip diretto da Francesco Salemme girato in un antico cafè bistrot dell’800.

Teresa De Sio canta Pino Daniele

Il nuovo album di Teresa De Sio sarà un tributo a Pino Daniele, il grande cantautore romano scomparso nel gennaio dello scorso anno. Lo ha annunciato la stessa cantate, attualmente impegnata in un tour estivo. "Per me questo è un progetto 'devozionale' - dichiara Tesera De Sio - Pino sta sulle facce della gente, sulla facciata dei palazzi, per le strade. Non possiamo salutarlo che con la musica". In passato molte volte le loro carriere si sono incrociate. Pino Daniele aveva già scritto per lei 'Nanninella'. Teresa De Sio dopo la scomparsa dell'amico e collega ha composto per lui ''O Jammone'. Insieme sul palco del Palapartenope nel 2013 avevano cantato insieme 'Voglia 'e turna'' e 'Napul'è', condividendo canzoni, origini e quella napoletanità viscerale. Ora la cantautrice è pronta a reinterpretare le canzoni di Daniele nel progetto 'Teresa canta Pino'. I brani sono già stati selezionati e ora si sta lavo...

Neri Per Caso: nel nuovo album anche un omaggio a Pino Daniele

Si intitola NPC 2.0 il nuovo album dei Neri Per Caso in uscita il prossimo 22 Gennaio. La formazione salentina che si impose all'attenzione del grande pubblico vincendo la sezione Giovani del Festival di Sanremo nel 1995. ritorna con un nuovo lavoro che contiene 15 brani: due inediti e 13 cover che appartengono da sempre al repertorio live del gruppo. Prodotto da ELIOS Registrazioni Audiovisive, “NPC 2.0” si presenta come un compendio delle esperienze vissute in questi 20 anni di carriera. Il disco è accompagnato da un progetto grafico ricco di immagini, che fotografa e racconta momenti ed emozioni attraverso la scarna, ma immediata forza comunicativa tipica dei social e che trainata dal passato e attraverso il presente proietta i Neri Per Caso direttamente nel futuro. Tra i brani presnti nel disco spiccano classici di Sting, Michael Jackson, Nora Johns e George Gershwin. Ma soprattutto non passa inosservato un doppio omaggio a Pino Daniele . "I Got The Blues" è un b...

Jovanotti e Eros: l'omaggio a Pino Daniele

Tributo a Pino Daniele durante il concerto napoletano di Jovanotti. Le oltre 40 mila persone presenti domenica sera allo Stadio San Paolo, hanno applaudito commossi all’omaggio al grande musicista partenopeo scomparso lo scorso 4 gennaio, che si è aperto con la cover della celebre “Yes I Know my way”, brano che nel 1981 faceva parte dell’album “Vai Mo’”. Ad accompagnare Lorenzo e la sua band, era presente sul palco anche James Sanese, per molti anni sassofonista di Pino Daniele. Il tributo al cantautore napoletano è poi proseguito con altri tre brani eseguiti insieme a Eros Ramazzotti: “Quanno Chiove“ (che faceva parte dell’album Nero A Metà del 1980), “Napule è” (pubblicata nel 1977 del suo album d’esordio) e “A me me piace ‘o blues“ (sempre dal capolavoro Nero A metà). Il tutto nel commosso ricordo del concerto che Lorenzo, Eros e Daniele tennero insieme il 13 giugno del 1994 proprio allo Stadio San Paolo a pochi giorni dalla scomparsa di Massimo Troisi. Un omaggio sicuramente si...

Pietra Montecorvino: album tributo a Pino Daniele

Dieci canzoni per ricordare la musica di Pino Daniele. Sono quelle contenute in "Pietra a metà" il nuovo album di Pietra Montecorvino dedicato al grande cantautore napoletano scomparso all'inizio dell'anno. Un disco che la cantante partenopea ha inciso di getto, in un solo giorno, con la collaborazione di Erasmo Petringa che ha curato i nuovi arrangiamenti dei brani. Brani che la stessa Montecorvino ha raccontato di aver scelto in un attimo, attingendo tra le sue preferite nel repertorio di Daniele, privilegiando alcuni piccoli grandi gioielli meno noti al grande pubblico. Come nel caso di "O ssaje comme fa 'o core" brano che compariva nella colonna sonora di "Pensavo Fosse Amore e Invece era un calesse", con un testo scritto dallo stesso Massimo Troisi. Anche "Qualcosa Arriverà" che apre il disco è legata alla carriera del grande attore napoletano, visto che Daniele la scrisse per il film "Le Vie del Signore Sono Finite...

Emma: la cover di "Napule è" di Pino Daniele

Tributo a Pino Daniele nel corso dei Wind Music Awards con la cover di "Napule è" cantata da Emma Marrone . La cantante sul palco dell' Arena ha ricordato il bluesman partenopeo che l’aveva ospitata proprio nel suo show "Nero a Metà" lo scorso settembre. Peccato che l'esibizione della cantante - tutto sommato meglio di molte altre e con un intenso finale recitato -  verrà ricordata soprattutto per le gaffes. Emma riesce a sbagliare il primo verso della celebre canzone e poi, forse a causa della grande emozione, incappa in una frase che scatena l'ironia del web: "Pino è stato uno dei primi ad avere l'onore di cantare con me" ha detto ricordando la collaborazione con il compianto cantautore. Qualche critica in rete anche per il napoletano non proprio perfetto (visto che Emma è di origini pugliesi). "Napule è" fu pubblicata nel 1977 da Pino Daniele ed apriva il suo album di debutto "Terra Mia". Uscì anche come 45 g...

L'omaggio a Pino Daniele degli Almamegretta

Gli Almamegretta hanno reso omaggio a Pino Daniele nel corso della loro esibizione al Concerto Del Primo Maggio. Lo hanno fatto con la cover della celebre "Yes I Know My Way" che il compianto cantautore napoletano aveva pubblicato nel 1981 nell'album "Vai Mo". Raiz e compagni hanno eseguito una "citazione" del brano all'interno dell'esecuzione della loro canzone "Sole" (anche se le immagini Rai hanno riportato erroneamente il titolo di un altro brano). Un breve "snippet" di circa 2 minuti che è però risultato un sincero omaggio al loro conterraneo scomparso all'inizio di quest'anno, e che ha chiuso l'esibizione della band sul palco del Primo Maggio. Gli Almamegretta avevano partecipato alla registrazione di "Canto do Mar" contenuta nell'album di Pino Daniele "Dimmi cosa succede sulla terra" del 1997 e l'anno successivo il cantautore aveva partecipato alle registrazioni dell'a...

Biagio Antonacci rende omaggio a Pino Daniele

Un omaggio a Pino Daniele sul palco del Teatro Ariston sulle note di "Quando", A realizzarlo è stato Biagio Antonacci, superospite italiano della Seconda Serata del Festival di Sanremo che ha salutato in modo davvero toccante il grande musicista napoletano. Una versione molto fedele all'originale e cantata con grande intensità da Antonacci che aveva interpretato il brano dal vivo nel corso del suo concerto romano dello scorso anno, quando tra il pubblico c'era proprio Pino Daniele. La versione originale di "Quando" risale al 1991 e faceva parte della colonna sonora del film "Pensavo Fosse Amore Invece era un Calesse" di Massimo Troisi. Tra i tanti che hanno ricantato il brano ci sono Laura Pausini, Massimo Ranieri e Mango.

Pino Daniele: un ricordo attraverso le cover più belle

Il 2015 si apre con un nuovo lutto nella musica italiana: la morte di Pino Daniele . Il musicista napoletano avrebbe compiuto 60 anni il prossimo 19 marzo e qualche giorno fa era stato tra gli ospiti della Capodanno di Rai 1 proponendo alcuni dei suoi successi accompagnato dall’Orchestra della Rai. In attesa che inevitabilmente fiocchino i tributi alla sua musica, non sono state in vita molte le canzoni del suo repertorio riprese da altri artisti. Fa eccezione una versione di “Je so Pazzo” incisa dal conterraneo Massimo Ranieri lo scorso anno , una bella versione di “Alleria” cantata nel 2011 da Sarah Jane Morris e una strampalata versione di Yes I Know My Way cantata da Johnson Righeira. Nel suo album dello scorso anno l’amica Fiorella Mannoia ha inserito una sua versione di “Senza e te” del 2001.  Il barano più coverizzato del repertorio del cantautore partenopeo è però certamente la celebre “Quando”. Pubblicata in origine nel 1991 è stata negli anni cantata tra gli altri ...

Una cover di Eric Clapton nel nuovo album di Pino Daniele

Pino Daniele torna con un nuovo disco che arriverà nei negozi il prossimo 20 marzo, il giorno dopo il suo 57esimo compleanno. L’album intitolato  "La Grande Madre" sarà  pubblicato da Blue Drag e distribuito da Indipendente/Mente. Conterrè 11 brani inediti con testi e musiche dello stesso Daniele  ed una cover davvero speciale, "Wonderful Tonight" di Eric Clapton con testo tradotto in italiano dallo stesso cantautore napoletano. La versione originale del brano faceva parte dell'album Slowhand del 1977. Clapton aveva scritto il brano l'anno prima ed è dedicato alla sua compagna e futura moglie Pattie Boyle, ex moglie di George Harrison.  Secondo quando raccontato nella sua autobiografia, Clapton compose il brano mentre aspettava che la fidanzata finisse di prepararsi per uscire in compagnia di Paul e Linda Mc Cartney. Alla stessa Pattie Clapton aveva dedicato anche la celebre Layla.  Nella sua autobiografia, intitolata “Wonderful today” e pubblica...