Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Vinicio Capossela

Vinicio Capossela: la cover di Se Perdo Anche Te

Divertente scambio di cover tra Gianni Morandi e Vinicio Capossela. Tutto è iniziato lo scorso 22 luglio quando il cantante bolognese ha postato sulla pagina web una sua versione di "La padrona mia", uno dei brani contenuti ne "Canzoni della Cupa", il nuovo album che Vinicio Capossela. La risposta del cantautore irpino non si è fatta attendere ed è arrivata sempre attraverso i social network. Una clip nella quale Capossela interpreta a suo modo "Se Perdo Anche Te" brano che Morandi pubblicò nel 1967 come lato B del singolo "C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones". Quella di Morandi è però in realtà la versione italiana di "Solitary Man" di Neil Diamond, con un testo di Franco Migliacci e Antonio Bazzocchi. Per la sua cover Capossela si è fatto accompagnare da Alessandro Asso Stefana. Il video - girato da Chico De Luigi - è accompagnato dal divertente saluto: C'era un ragazzo che come me amava la Pa...

Tributo jazz a Lucio Dalla con Vinicio Capossela e Max Gazzè

Il gotha della musica jazz italiana rende omaggio a Lucio Dalla , il geniale cantautore scomparso lo scorso anno all'età di 69 anni. Il prossimo 5 marzo (quasi in concomitanza con il compleanno dell'artista) la Sony Music pubblica il primo Album Tributo ufficiale dedicato a Lucio Dalla che conterrà 14 brani tratti dal suo repertorio migliore interpretati non solo da importanti nomi della scena jazz nostrana, ma anche da alcuni personaggi molto noto al grande pubblico. Come nel caso di Max Gazzè che insieme a batterista Roberto Gatto interpreta "Il Cielo" brano che Dalla incise nel lontano 1967. E' del 1971 la canzone "Itaca" dialogo metaforico di un marinaio di Ulisse al suo capitano, dove ai cori Dalla fece cantare gli impiegati della sua casa discografica e che nel disco è interpretata da V inicio Capossela . Gege Telesforo invece rende omaggio al suo amico con una rilettura funk del suo brano "Stronzo" brano in cui Lucio con vocalizzi, go...

Vinicio Capossela: la cover di Quello Che Non Ho

Una cover in versione "sirtaki" di Quello che non ho di Fabrizio De André. E' stato questo il contributo dato da Vinicio Capossela alla seconda puntata del programma di Fabio Fazio e Roberto Saviano. Lo stesso brano era già stato interpretato nella prima puntata del programma dai Litfiba che avevano anche aggiunto qualche strofa scritta dal loro per l'occasione scatenando numerose critiche sulla rete. Capossela invece ha convinto tutti con una interpretazione legata alla parola "Grecia" e con un arrangiamento certamente distante dal sound "blues" dell'originale, ma comunque interessante. Ad accompagnare il cantautore tre musicisti greci , tra i quali il leggendario solista di bouzouki Manolis Pappos, che con lui hanno partecipato alla realizzazione del suo nuovo lavoro discografico. Quello che non ho , scritta insieme a Massimo Bubola fu pubblicata da De André nel 1981 come brano di apertura dell'album "L'indiano". Mar...

Chico Buarque e gli amici italiani del Club Tenco

Il prossimo 26 gennaio alle 17 verrà presentato ufficialmente alla Fnac di Firenze (Centro Commerciale I Gigli, via San Quirico 165, Campi Bisenzio) il doppio cd "Ciao Ragazzo ”, un'opera unica, di straordinario valore artistico e documentale, che vede protagonista Chico Buarque de Hollanda. Si tratta della registrazione del concerto esclusivo organizzato dal Club Tenco il 7 dicembre 1996 al Teatro Ariston di Sanremo a un anno dalla scomparsa di Amilcare Rambaldi, fondatore del Club e primo ideatore del Festival di Sanremo. Straordinario l'elenco dei protagonisti di quella magica serata chiamati a interpretare le canzoni più belle del grande musicista brasiliano: Vinicio Capossela, Giorgio Conte, Armando Corsi, Irio De Paula, Grazia Di Michele, Enzo Jannacci, Antonella Serà e Tosca. Gli artisti furono scelti, con l'aiuto di Sergio Bardotti, perché in qualche modo vicini al grande cantautore brasiliano: Enzo Jannacci prima di tutti, che di Buarque ave...

Vinicio Capossela: una cover di Dylan nella ristampa del nuovo album

Il nuovo album di Vinicio Capossela " Marinai, profeti e balene" è tornato nei negozi, giusto in tempo per i regali natalizi, in una nuova versione deluxe. Tra le sorprese contenute nella ristampa dell'album c'è anche una bella cover presa dal repertorio di Bob Dylan, "When The Ship Comes In" che il cantautore italiano ha tradotto con il titolo di " La nave sta arrivando" . Non si tratta in realtà di una cover del tutto inedita visto che il brano faceva parte dell'EP omonimo che era distribuito in allegato con il numero di aprile della rivista musicale XL di Repubblica. I veri fan di Capossela quindi già conoscono il brano, ma visto che ormai l'EP è praticamente introvabile, il cofanetto è una buona occasione per mettere ordine nella discografia del cantautore. La versione originale della canzone risale al 1964. Dylan la pubblicò nell'album The Times They Are A-Changin', nel quale risalta per il ritmo vivace in mezzo ad altre ...

Al Medimex un omaggio a Domenico Modugno

Il Medimex è la Fiera delle Musiche del Mediterraneo, un appuntamento unico in Italia, dedicato a tutti i generi musicali, e che ospita operatori e imprese musicali, grandi nomi della musica italiana ed internazionale, festival e network, associazioni di categoria, media, istituzioni culturali e governative provenienti da 21 paesi. L'evento inaugurale de Medimex sarà il tributo Meraviglioso Modugno in programma Giovedi 24 Novembre al Teatro Petruzzelli di Bari. Le più celebri canzoni di Mr Volare saranno interpretate da grandi nomi della musica italiana come Vinicio Capossela, Simone Cristicchi, Cristina Donà, Mauro Ermanno Giovanardi, Pino Marino, Nada & Fausto Mesolella, Roy Paci, Radiodervish, Peppe Servillo, Daniele Silvestri, Sud Sound System, Paola Turci, Peppe Voltarelli, Meraviglioso Modugno riporterà l’opera del “cantattore italiano” nel rinato teatro in cui cinquant’anni fa Modugno celebrava il centenario dell’Unità d’Italia con il “Rinaldo in Campo”. Grandi no...