Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Giorgio Gaber

16 anni senza Giorgio Gaber: 5 cover per ricordare il Signor G

Il primo gennaio del 2003 moriva a 63 anni nella sua casa in provincia di Lucca Giorgio Gaber. Le sue canzoni e il suo pensiero sono però più attuali che mai. Dai primi successi con "Ciao, ti dirò", "Non arrossire",  "Le strade di notte", "Il Riccardo", "Com'è bella la città", "La ballata del Cerruti", "Torpedo blu" , "Barbera e champagne" fino ad arrivare agli anni del teatro-canzone, con i capolavori scritti a quattro mani con Sandro Luporini come Il signor G, I borghesi, Far finta di essere sani, Anche per oggi non si vola, Polli d’allevamento, Io se fossi Gaber. In moltissimi gli hanno reso omaggio nel corso di questi 16 anni. Queste sono 5 cover davvero da non perdere. Ivano Fossati - L'illogica allegria Una delle cover migliori del tributo a Gaber pubblicato nel 2012 Mina - Lo shampoo La versione originale è del 1993. Quella dell'amica Mina del 1991 Alice - Non In...

Sanremo 2018: i tributi ai grandi della musica italiana

Niente serata dedicata alle cover, ma molti tributi alla storia della musica italiana nel corso del Festival di quest'anno. Lo ha annunciati lo stesso direttore artistico Claudio Baglioni nel corso della conferenza stampa di oggi. Si comincerà nella serata di martedì rendendo omaggio a Luis Bacalov, scomparso nel novembre dello scorso anno; un duetto con Gianni Morandi sulle note dell'ultimo arrangiamento scritto dal maestro e diretto da Jeff Westley. Il Volo farà un omaggio a Sergio Endrigo. Umberto Bindi e Fabrizio De Andrè saranno ricordati con Gino Paoli e Danilo Rea. Piero Pelù ricorderà Lucio Battisti. Poi ci saranno omaggi anche a Luigi Tenco e Giorgio Gaber. E Sabato ci sarà anche Fiorella Mannoia e "faremo un pezzo di Ivano Fossati", annuncia Baglioni che ha anche anticipato la presenza in scaletta di brani presi dalle musiche di celebri cartoni animati.

Bella Ciao: le versioni più belle

Bella Ciao è sicuramente il più famoso canto dei partigiani ed il più intonato ancora oggi in occasione del 25 aprile. Nasce come canto popolare antifascista italiano, prima della Liberazione, ma è diventato poi celeberrimo dopo la Resistenza. Le origini della canzone sono però ancora oggi controverse. Qualcuno come il cantautore e storico Ivan Della Mea sosteneva che l’autore potesse essere un medico ligure che viveva a Montefiorino nel Modenese. Per quanto riguarda la melodia, fu probabilmente presa da una serie di canti popolari ottocenteschi di area piemontese. Ma c'è anche chi sostiene che l'origine possa ritrovarsi in un canto epico lirico diffuso in pianura padana intitolati "Bevanda sonnifera”, o in un canto diffuso in Trentino che conteneva quell’iterazione di “ciao ciao” scandito con le mani che serviva a dare il ritmo al gioco dei bambini. Si è anche a lungo ipotizzato un legame con un canto delle mondine padane, anche per la versione  realizzata da...

Una cover di Gaber nell'album di debutto dei Mollier

" Se ci fosse un uomo " è l'ultima canzone contenuta nell'ultimo CD pubblicato nella sua carriera da Giorgio Gaber, intitolato "Io Non Mi Sento Italiano" uscito nel gennaio del 2003, poche settimane dopo la sua scomparsa. Ora il brano - che Gaber scrisse insieme all'inseparabile Sandro Luporini - è stato ripreso dalla indie band bolognese dei Mollier , ed inserito nel loro album di debutto "Meccaniche Razionali". Prodotti da Creative Industry, i Mollier sono Luca Mazzamurro (voce e chitarre), Andrea Zannoni (tastiere, pianoforte), Tommaso Preda (basso) e Riccardo Capelli (batteria), e sono stati già più volte definiti autori di un genere "acustico noir". La cover del brano di Gaber è intensa e originale, cantata con grande personalità e riarrangiata in modo interessante. Ad accompagnare il brano un elegante video con la regia di Davide Rizzo di Elenfant Film, che circola in rete già da qualche mese. Da seguire.

Frankie Magellano rende omaggio a Giorgio Gaber

Il cantautore emiliano Frankie Magellano rende omaggio a Giorgio Gaber con una interessante rilettura di "Il corpo stupido". La versione originale della canzone era contenuta nell'abum del 1974 "Anche per oggi non si vola" considerato uno dei capolavori del "teatro canzone". Il disco conteneva e canzoni e i monologhi dell'omonimo spettacolo scritto da Gaber e Sandro Luporini, registrate al Teatro Lirico di Milano il 9 ottobre 1974. Frankie Magellano, il cui vero nome è Matteo Morgotti, ha al suo attivo tre album e una partrcipazione al Premio Tenco. Di giorno lavora come postino a Correggio e di notte si trasforma in istrionico cantastorie iconoclasta e grazie al suo ultimo lavoro "Adulterio e porcherie" ha ottenuto l'attenzione della critica. La cover di "Il Corpo Stupido" sarà regalato a tutti gli iscritti alla newsletter del cantante  ( clicca qui per iscriverti ). Il brano è accompagnato da uno strepitoso un vide...

Rossana Casale: album tributo a Giorgio Gaber

A distanza di sette anni dal precedente lavoro esce il nuovo album di Rossana Casale . Il disco si intitola “Il Signor G e l’amore” ed è un album-tributo a Giorgio Gaber , sostenuto e promosso dalla stessa Fondazione Gaber. Il progetto è nato circa un anno fa, con l’idea di scegliere dal vasto repertorio gaberiano la tematica amorosa, raccontandone i pensieri più intimi e le contraddizioni: verità e bugia, libertà obbligatoria e ritorno, falsità e tenerezza…Dice Rossana: Quando canti per la prima volta le canzoni di Gaber, sai che non potrai più smettere. Mettere insieme quelle canzoni e contemporaneamente fare la scelta dolorosa di evitarne talune per pudore, perché troppo sue, ascoltarle e cantarle una dopo l’altra, è come sedersi ad un tavolo con Giorgio Gaber e ascoltarlo, a volte serio a volte sarcastico, raccontare della sua vita, ma anche della tua e di quella di tutti». Forte l’impronta jazz del disco: «Il jazz apre il racconto alla sua profonda verità, corre ai confini as...

Gian Piero Alloisio: Il Mio Amico Giorgio Gaber

Ogni volta che ne ha parlato in pubblico, Giorgio Gaber lo ha definito “il mio amico Gian Piero Alloisio”. A dieci anni dalla scomparsa dell’inventore del teatro-canzone, Alloisio ricambia l’affettuoso omaggio con un tributo specialissimo, accompagnato per l’occasione dal chitarrista storico della Band Gaber: Gianni Martini intitolato "Il Mio Amico Giorgio Gaber" Lo spettacolo andrà in scena giovedi 24 gennaio al Teatro Comunale di Ventimiglia e Venerdì 25 gennaio al Treatro Loanesi di Loano (Sv) Particolarmente significativo l'appuntamento di Loano visto che cade in occasione dell'anniversario della nascita del grande artista milanese. Gian Piero Alloisio ha lavorato per 16 anni con Giorgio Gaber come autore e ha avuto modo di conoscerlo a fondo e come artista e come persona: in questo spettacolo sincero e diretto, pieno di aneddoti e di inediti pensieri “gaberiani” sulla politica, sulla religione, sull’amore e sull’arte, Alloisio canta e racconta l’amico scompa...

Per Gaber ...Io ci sono: la tracklist ufficiale

E' stata ufficializzata la scaletta del tributo a Giorgio Gaber che arriverà nei negozi il prossimo 13 novembre e realizzato dalla Fondazione a lui dedicata. Si tratta di un triplo CD che raccoglie in sostanza il lavoro sviluppato al festival Gaber di Viareggio dal 2004, dove anno dopo anno sono arrivati tanti interpreti del panorama nazionale Al progetto intitolato "... Io ci sono " partecipano cinquanta artisti interpretano ognuno un brano diverso, ripercorrendo in successione temporale la carriera gaberiana che racconta, divertendo ed emozionando, la storia del nostro Paese. Dal 1958 al 2003, cinquanta brani che fanno la storia di una carriera unica, restaurati, arrangiati, prodotti e risuonati dai più grandi artisti del panorama musicale. Nella scaletta spicca il nome di Patti Smith che partecipa al disco con la versione in inglese di "Io come persona" che diventa "I, as a Person". Oltre alla versione Standard di “…io ci sono”, sarà dispon...

Biagio Antonacci canta Giorgio Gaber

Conterrà anche una cover di una canzone di Giorgio Gaber la nuova versione di "Sapessi Dire No", l'album di Biagio Anmtonacci con il quale il cantautore milanese ha già conquaistato il disco di platino. L'album pubblicato nell'aprile di quest'anno, torna nei negozi di dischi il prossimo 20 novembre con una Special Edition arricchita da un secondo CD contenente materiale nuovo e inedito, oltre ad un rinnovato packeging che valorizza ulteriormente il lavoro realizzato dal grande Milo Manara che ha firmato la copertina. La canzone che Antonacci ha scelto per rendere omaggio al grande artista milanese scomparso nel 2003 è la  bella  "I Soli" .La versione origiale del brano - che porta la firma di Giorgio Gaber e Sandro Luporini - era stata pubblicata nel 1987 come brano di apertura dell'album " Piccoli Spostamenti Del Cuore " . Brano che poi Gaber ha molte volte interpretato dal vivo in particolare nel corso dello spettacolo " Il...

Tributo a Giorgio Gaber in arrivo a Novembre

Arriverà a novembre nei negozi un monumentale omaggio a Giorgio Gaber al quale parteciperanno ben cinquanta artisti, ognuno con un brano diverso tratto dal repertorio del geniale artista milanese del quale tra qualche mese ricorrerà il decennale della scomparsa. L'album si intitolerè " Io Ci Sono " come uno dei versi della canzone "Io Come Persona". Grazie a questo album, l’opera di Giorgio Gaber potrà arrivare ad un pubblico molto ampio e diversificato. Per il pubblico più giovane, in particolare, sarà l’occasione per conoscere, magari per la prima volta, lo straordinario repertorio del Signor G, attraverso le interpretazioni dei loro beniamini, imprescindibile riferimento per milioni di fan. Oltre alla versione Standard sarà disponibile una versione Deluxe di “Io ci sono”, in tiratura limitata e numerata, che conterrà un triplo CD con due preziosi brani aggiuntivi libro con foto e testi delle canzoni interpretate, alcune rare fotografie realizza...