Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Francesco De Gregori

Francesco De Gregori oggi compie 70 anni: le cover più belle

Anche se molti quotidiani lo hanno "festeggiato" con ampio anticipo, è oggi il 70esimo compleanno di Francesco De Gregori. Il "principe" della canzone nasceva infatti a Roma il 4 aprile del 1951. La sua vita artistica è stata molto intensa: ad oggi ha pubblicato ben 49 album, 21 registrati in studio, 16 live, 12 raccolte. Tutte le canzoni più celebri del repertorio del cantautore romano portano ovviamente la sua firma, ma nel corso della sua lunga carriera De Gregori ha saputo lasciare un segno importante anche come interprete. Noi a MyWay lo vogliamo quindi festeggiare con 5 cover da ricordare. Buon compleanno Francesco! Via della povertà (Bob Dylan 1965) A Chi (Fausto Leali 1966) Vita spericolata (Vasco Rossi, 1983) La Valigia dell'Attore (Alessandro Haber, 1995) Canzone per l'estate (Fabrizio De André, 1975)

Francesco De Gregori canta "Roma Capoccia" da Fiorello

"Bravo! Come autore sono molto contento!" Così Antonello Venditti ha commentato in diretta la cover di "Roma Capoccia" cantata dall'amico Francesco De Gregori nel corso di Viva RaiPlay. Una breve versione di circa 2 minuti, come ormai siamo abituati purtroppo a vedere nei programmi televisivi, che "il principe" ha cantato con grande sicurezza. sotto gli occhi divertiti di Fiorello e dello stesso Venditti, che lo ha accompagnato nel coro finale. Un'anteprima del concerto che Antonello Venditti e Francesco De Gregori terranno insieme il il 5 settembre 2020 allo stadio Olimpico di Roma.   La versione originale del brano compare nell'album Theorius Campus, debutto discografico condiviso da Antonello Venditti e da Francesco De Gregori. Il disco uscì nel 1972 quando Venditi aveva 23 anni ma il cantautore ha sempre sostenuto di aver scritto la canzone quando aveva 14 anni.

Francesco De Gregori canta 'Anema e core'

Per il suo nuovo album Francesco De Gregori reinterpreta “Anema e core” uno dei classici della canzona napoletana. Scritta nel 1950 dal musicista Salve D'Esposito e dal paroliere Tito Manlio il brano ebbe da subito un grande successo in tutto il mondo grazie alla interpretazione di Tito Schipa (il primo a registrare il brano) e alla celebre versione di Roberto Murolo del 1955. Negli anni poi la canzone è stata ripresa da decine di artisti: a partire da Nilla Pizzi per arrivare a Peppino Di Capri, Ornella Vanoni, Cristiano Malgioglio, Andrea Bocelli e Irene Fargo ed è stata tradotta in inglese, tedesco, francese, spagnolo e portoghese. La cover di Francesco De Gregori è cantata insieme a sua moglie, Chicca Gobbi, con l’accompagnamento alla chitarra di Paolo Giovenchi. Una versione che i due eseguono già da ciraca un anno dal vivo e che adesso finisce su disco in doppia versione, acustica e orchestrale Il videoclip, in anteprima su Repubblica, diretto dal filmaker e fotografo D...

Malika Ayane canta La donna Cannone

Ospite del nuovo show di Virginia Raffaele "Facciamo Che Io Ero", Malika Ayane ha eseguito dal vivo una sua versione di un classico di Francesco De Gregori. Vista anche la ambientazione circense dello spettacolo, la scelta è inevitabilmente caduta su "La donna cannone" grande classico che il Principe della canzone italiana pubblicò nel 1983 all'interno dell'omonimo Q disc (un mini album contenente quattro canzoni) che conteneva le musiche scritte dal cantautore per il film Flirt di Roberto Russo con Monica Vitti. Il brano non venne mai pubblicato come singolo per il mercato italiano anche se esistono una versione a 45 giri stampata per i juke boxe, e una per il mercato francese. De Gregori scrisse la canzone prendendo ispirazione da un articolo di giornale: all'inizio del 900 un circo si trovava sull'orlo del fallimento dopo che la donna cannone, sua massima attrazione, era fuggita per seguire il suo grande amore. Il cantautore ha invece smen...

Francesco De Gregori: la cover di '4 marzo 1943'

È la cover di 4 Marzo 43 il singolo nuovo di Francesco De Gregori , da oggi 20 gennaio in onda sulle radio italiane. Il beano farà parte del nuovo album del Principe intitolato "Sotto il Vulcano" in uscita il prossimo 3 Febbraio, testimonianza del concerto tenuto al Teatro Antico di Taormina lo scorso 27 agosto, nel corso del suo “Amore e Furto tour”, con la produzione artistica di Guido Guglielminetti. "L'estate scorsa, mentre ero in Sicilia, sono capitato vicino a casa di Dalla, ai piedi dell'Etna, e mi è venuta in mente '4 marzo 1943'. Il giorno dopo dovevamo suonare a Taormina, così l'abbiamo messa nella scaletta e la sera l'abbiamo spinta in alto. Non ho pensato a una celebrazione di rito, a un omaggio pubblico o a niente del genere. Solo a questa grande canzone, a come la cantava Lucio e al tempo che è passato senza toccarla". Lucio Dalla cantò il brano al Festival di Sanremo del 1971 in coppia con l'Equipe 84, piazzandosi in...

Edoardo De Angelis: "Il Cantautore Necessario" dal vivo a Roma

Venerdì 18 novembre Edoardo De Angelis peresenterà  il suo nuovo album  a Roma con con un concerto in programma a Roma  presso l’Auditorium Parco della Musica (Via Pietro de Coubertin, 30 – ore 21.00 – costo del biglietto 18,00 euro). L'album si intitola  “ IL CANTAUTORE NECESSARIO ” (Helikonia / Egea Music) ed è stato realizzato insieme a Michele Ascolese e con la direzione artistica di Francesco De Gregori, Il disco raccoglie brani di grandi cantautori italiani interpretati da Edoardo De Angelis, a cui si alternano tracce strumentali eseguite dal chitarrista Michele Ascolese. Attraverso la sua voce, il cantautore romano intraprende un viaggio musicale tra le pagine più emozionanti della canzone d’autore italiana. Tra gli autori interpretati Fabrizio De André, Bruno Lauzi, Sergio Endrigo, Ivano Fossati, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Francesco De Gregori, Luigi Tenco e molti altri. De Angelis sul palco sarà accompagnato da Primiano Di Biase (pianoforte), ...

Francesco De Gregori: la cover di I Shall Be Released

E'  "Come il giorno" il nuovo singolo di Francesco De Gregori che sarà in rotazione radiofonica da venerdì 25 marzo. Si tratta della versione italiana della celeberrima "I Shall Be Released" e fa parte  dell'album “DE GREGORI CANTA BOB DYLAN – AMORE E FURTO” (Caravan/Sony Music), uscito lo scorso 30 ottobre e ora certificato disco di platino (certificazioni FIMI/GFK Retail and Technology Italia). Tra le canzoni contenute nel disco è forse quella con una traduzione meno letterale, a partire dal titolo, ma rispetta in pieno il significato della canzone. "I see my light come shining/From the west unto the east/Any day now, any day now/I shall be released” diventa “E la mia luce intorno/È d’innocenza e verità/Ogni giorno è il giorno/Benedetto il giorno che uscirò da qua”. Il testo è stato scritto dallo stesso De Gregori con Marco Rosini.

Francesco De Gregori: "Mondo Politico" è il nuovo singolo

Da venerdì 8 gennaio sarà in rotazione radiofonica “Mondo Politico", il nuovo singolo di Francesco De Gregori dal disco “DE GREGORI CANTA BOB DYLAN – AMORE E FURTO”. Si tratta della cover di "Political World" brano che il grande cantautore americano aveva pubblicato nel 1989 in apertura dell'album "Oh Mercy". Il disco era prodotto da Daniel Lanois, ed è considerato da gran parte della critica il suo migliore album del decennio. «”Political World” è un brano che mi fa venire in mente un quadro di Bosch, "Il giudizio universale" – racconta Francesco De Gregori – Dylan l’ha scritta più di venticinque anni fa ma potrebbe essere stata scritta ieri». La versione di De Gregori è molto fedele all'originale con una traduzione quasi letterale del testo:

"Un angioletto come te" il nuovo singolo di Francesco De Gregori

“Un angioletto come te " è il nuovo singolo di Francesco De Gregori, primo estratto dal suo nuovo disco “DE GREGORI CANTA BOB DYLAN – AMORE E FURTO”, in uscita il 30 ottobre. Si tratta della cover di "Sweetheart like you" brano che Dylan incise nel 1983, seconda traccia dell'album "Infidels" prodotto da Mark Knopfler. «"Sweetheart like you " è la storia di un incontro d'amore clandestino – racconta Francesco De Gregori – Di una passione notturna destinata a svanire all'arrivo dell'alba, ma anche il delicatissimo ritratto di una donna combattuta fra emancipazione e fragilità. Dylan riesce a bloccare in pochi fotogrammi musicali l'incontro fra due vite senza soluzione, a farci vedere per un attimo contemporaneamente le porte dell'inferno e quelle del paradiso, e il confine sempre indefinito fra innocenza e peccato». Il brano all'epoca suscitò anche alcune polemiche per il testo considerato da qualcuno troppo ...

De Gregori: tracklist e cover del nuovo album

Ufficializzata la tracklist e la copertina del nuovo album di Francesco De Gregori , che come annunciato da tempo, sarà un omaggio alla musica di Bob Dylan e arriverà nei negozi il prossimo 30 ottobre. Il disco si intitolerà “De Gregori canta Bob Dylan – Amore e furto”, e sarà composto da undici canzoni del grande cantautore americano tradotte in italiano. «Tradurre Dylan è stata una grande avventura, in tutti i sensi – racconta De Gregori – E credo che non avrei mai potuto nemmeno pensare ad un progetto del genere se non avessi amato da sempre il suo straordinario repertorio e il suo incredibile talento di musicista. Per questo motivo il mio disco ha questo titolo: "AMORE E FURTO", rubato a un disco di Dylan in cui lui stesso dichiarava esplicitamente le sue passioni musicali e le influenze che aveva subito. Furto, quindi, ma soprattutto amore per un grandissimo artista e per alcune delle sue più belle canzoni, forse non le più conosciute qui in Italia». Le canzoni sce...

De Gregori canta Dylan: a ottobre l'album

Il prossimo lavoro di Francesco De Gregori sarà un album tributo alla musica di Bob Dylan. Dopo le voci e le smentite di rito circolate nei mesi scorsi, arriva ora l’ufficialità attraverso un’intervista rilasciata al quotidiano “La Repubblica”. Il disco uscirà a settembre e si intitolerà " De Gregori canta Bob Dylan  -  Amore e furto " ed è stato inciso in gran segreto nei momenti liberi fra una data e l'altra del "Vivavoce Tour 2015” durante il quale il cantautore romano ha anche condiviso il palco proprio con Bob Dylan nella data di Lucca. Ancora top secret la tracklist del disco anche se si sa che conterrà undici brani tradotti in italiano dallo stesso De Gregori. Secondo alcune indiscrezioni tra i brani dovrebbero esserci la cover di  "Not dark yet" ("Non è buio ancora", da "Time out of mind" del 1997 ) e la classica "Subterranean homesick blues" del 1965 (tradotta in italiano con il titolo "Acido seminterrato...

Ligabue canta Alice di Francesco De Gregori

Sarà in radio da domani una nuova versione di "Alice" di Francesco De Gregori cantata insieme ad un ospite davvero speciale: Luciano Ligabue. “La partecipazione di Luciano è sorprendente. Sembra che l'abbia scritta anche lui insieme a me pochi giorni fa - ha dichiarato De Gregori che aggiunge - L'abbiamo improvvisata in studio con un paio di chitarre, niente di più: con la voce di Liga questa vecchia canzone prende altri colori senza però perdere nulla della sua forza originale". La canzone farà parte del doppio CD "VIVAVOCE", in uscita il prossimo 10 novembre, in cui De Gregori rivisita con arrangiamenti inediti 28 canzoni del suo repertorio. Il singolo “Alice” sarà disponibile su iTunes e tutti gli store digitali a partire da domani, in contemporanea con la radio date. La versione originale risale al 1973 e faceva parte del secondo album del cantautore romano. De Gregori gareggio con il brano al  "Disco per L'estate", arrivando ul...

Molte cover d'autore nel nuovo album live di Massimo Ranieri

Molte cover tra le canzoni che Massimo Ranieri ha scelto per il suo nuovo album live. Il disco, pubblicato dalla Nar, si intitola come la recente e fortunata tournee del cantante napoletano, "Sogno e son desto (Chi nun tene coraggio nun se cocca cu e femmene belle)". Ad accompagnare Ranieri ci sono Massimiliano Rosati chitarre, Mario Guarini contrabbasso, Flavio Mazzocchi piano e tastiere, Luca Trolli alla batteria e Donato Sensini al sax. Nella tracklist colpisce non solo l'assenza di alcuni classici del repertorio del cantante come "Perdere l'amore" o "Rose Rosse", e la presenza di alcuni omaggi ai grandi cantautori italiani. Come nel caso di "Don Raffaè" capolavoro scritto da Mauro Pagani, Massimo Bubola e Fabrizio De Andrè che faceva parte dell'album "Le Nuvole" del 1990. Dialetto napoletano protagonista anche nella cover della celebre "Je so' pazzo" di Pino Daniele. L'originale risale al 197...

Anche De Gregori nella serata del Tenco dedicata a Woody Guthrie

Anche il Club Tenco festeggia il centenario della nascita di Woody Guthrie , il grande cantautore nato in un piccolo paese dell'Oklahoma il 14 Luglio del 1912. La prima delle due serate della Rassegna di quest'anno in programma a Sanremo il 16 e 17 novembre, sarà infatti dedicata al ricordo del folk-singer americano con ospititi di altissimo livello come Francesco De Gregori e Luigi Grechi accompagnati dall'Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna, la nipote di Woody Sarah Lee Guthrie, The Klezmatics, Giovanna Marini, Davide Van De Sfroos. La serata avrà per titolo “Da qualche parte lungo la strada”, da un verso della canzone che Bob Dylan dedicò a Guthrie “Song to Woody”, canzone che aprirà lo spettacolo nell’esecuzione di un gruppo di nuovissima generazione, King Of The Opera. Nell'occasione verranno consegnati due Premi Tenco: a Frank London & The Klezmatics, eccezionale gruppo newyorkese, il più importante al mondo di musica klezmer, che ha musicato ...

A San Bartolomeo al Mare (IM) tributo a Francesco De Gregori

Anche San Bartolomeo al Mare (IM)  partecipa alla Festa Europea della musica e lo fa con un concerto de "I Compagni di viaggio", tribute band di Francesco De Gregori che negli ultimi anni ha eseguito oltre 50 concerti nelle province di Imperia, Savona e Cuneo. I brani eseguiti, circa 24 per serata, fanno parte di un repertorio sempre in evoluzione e lagato ai brani più amati scritti dal cantautore romano. La band è composta da Ivano Martini (voce e chitarra acustica), Gian Paolo Cambiaso (tastiere, armonica, voce), Flaviano Damonte, (basso, voce), Luciano D’Agostino, (chitarra acustica, armonica, voce), Valerio Croci Minerva (chitarra elettrica) e Stefano Tempestini (batteria). Il concerto sarà ad ingresso gratuito e si terrà in Piazza della Torre Santa Maria sul Lungomare di San Bartolomeo a partire dalle ore 21:30.

Le Luci Della Centrale Elettrica: omaggi a Battiato e CCCP

Il nuovo lavoro dei Le luci della centrale elettrica, il progetto musicale ideato dal cantautore Vasco Brondi, è ricco di interessanti cover. Il disco esce in allegato al numero di dicembre della rivista musicale XL di Repubblica e si intitola C'eravamo abbastanza amati, come l'inedito contenuto nell'album. Delle otto tracce che fanno parte del disco ben quattro sono delle cover, canzoni che Brondi ha amato particolarmente e che già facevano parte delle scalette dei suoi concerti. Franco Battiato viene omaggiato con una delicata versione di Summer On A Solitary Beach, brano che faceva parte del suo capolavoro del 1981 La Voce Del Padrone. "E' un pezzo meraviglioso - ha raccontato Brondi - E' quasi un documento esistenzialista. Il titolo inglese mi fa venire in mente le spiagge degli anni 80, la dimensione spensierata da spiaggia che però contrasta con l’interiorità tormentata del brano. Amo la leggerezza profondissima di Battiato e il suo sguardo planetar...