Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Club Tenco

Le canzoni di Gianni Siviero in un doppio CD tributo

Per iniziativa di Sergio Secondiano Sacchi, responsabile artistico del Club Tenco, trentanove artisti rendono omaggio a uno dei più originali cantautori italiani con il doppio album  Io credevo. Le canzoni di Gianni Siviero  pubblicato da  Squilibri  d’intesa con il  Club Tenco  e  Cose di Amilcare . Quarantatré in tutto le canzoni di Gianni Siviero, commentate da altrettanti dipinti dell’artista Marco Nereo Rotelli, affidate alle voci e agli strumenti di alcuni vecchi compagni di strada, come Roberto Vecchioni, Mimmo Locasciulli, Ernesto Bassignano e Gualtiero Bertelli, e di personaggi che, in quegli stessi anni, calcavano altri tipi di palcoscenico, come Gigliola Cinquetti, Vittorio De Scalzi (ex New Trolls) e Roberto Brivio (I Gufi), e ancora di altri più giovani, rappresentativi di stili e sensibilità diverse, da Sergio Cammariere a Petra Magoni, da Massimo Priviero a Peppe Voltarelli. Alcune canzoni di Gianni Siviero saranno riproposte d...

Bobo Rondelli e Peppe Voltarelli: 1958 anno zero

Tutto esaurito all'ex chiesa di Santa Brigida di Sanremo per il concerto di Bobo Rondelli e Peppe Voltarelli che con il loro "1958, anno zero" hanno inaugurato gli eventi collaterali del Tenco 2018. Una scaletta che ha reso omaggio alle canzoni di 60 anni fa, spaziando tra i classici del rock'n'roll e quelli della musica italiana. Un set acustico nel quale il cantautore livornese non ha rinunciato alla sua verve comica, brillantemente accompagnato dall'ex leader del Parto Delle Nuvole Pesanti. Da "La Bamba" di Richie Valens a "Summertime Blues" di Eddie Cochran, da "All I Have To Do Is Dream" degli Everly Brothers a "Johnny B. Goode" di Chuck Berry,  da "O' Cafè" di Domenico Modugno a "Caravan Petrol" di Renato Carosone il concerto è stato un divertente omaggio a quello che per molti versi è stato il vero "anno zero" della storia della musica. E poi ancora "Blue Suede Shoes...

Edoardo De Angelis: "Il Cantautore Necessario" dal vivo a Roma

Venerdì 18 novembre Edoardo De Angelis peresenterà  il suo nuovo album  a Roma con con un concerto in programma a Roma  presso l’Auditorium Parco della Musica (Via Pietro de Coubertin, 30 – ore 21.00 – costo del biglietto 18,00 euro). L'album si intitola  “ IL CANTAUTORE NECESSARIO ” (Helikonia / Egea Music) ed è stato realizzato insieme a Michele Ascolese e con la direzione artistica di Francesco De Gregori, Il disco raccoglie brani di grandi cantautori italiani interpretati da Edoardo De Angelis, a cui si alternano tracce strumentali eseguite dal chitarrista Michele Ascolese. Attraverso la sua voce, il cantautore romano intraprende un viaggio musicale tra le pagine più emozionanti della canzone d’autore italiana. Tra gli autori interpretati Fabrizio De André, Bruno Lauzi, Sergio Endrigo, Ivano Fossati, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Francesco De Gregori, Luigi Tenco e molti altri. De Angelis sul palco sarà accompagnato da Primiano Di Biase (pianoforte), ...

Tenco 2016: tutti gli ospiti della terza serata

Da Morgan a Noemi, da Marina Rei a Ascanio Celestini: tanti grandi nomi per la serata conclusiva della quarantesima edizione del Premio Tenco, la Rassegna della canzone d'autore, in programma dal 20 al 22 ottobre al Teatro Ariston di Sanremo. Tante le tonalità con cui il Club Tenco ha deciso di dipingere un ritratto del grande cantautore piemontese: si va dall'inventiva musicale di Morgan all'intensità interpretativa di Noemi, dal canto attoriale di Ascanio Celestini all'esuberanza di Roy Paci, dal rap di contenuti di Kento all'anima energica di Marina Rei. E ancora: il suono canadese di Bocephus King, la forza espressiva di Diego Mancino, la creatività de Gli Scontati, la personalità suggestiva di Alfina Scorza sino a una recente scoperta del Club che torna per la quarta volta consecutiva in una manifestazione del “Tenco”: Vanessa Tagliabue Yorke. Ciascun cantante eseguirà due brani di Tenco. Ma non basta: gli artisti saranno accompagnati dall'Orchestra Sinfo...

Il Club Tenco rende omaggio a Fernanda Pivano

Il Club Tenco rende omaggio a Fernanda Pivano in occasione dei 100 anni dalla pubblicazione dell''Antologia di Spoon River' di Edgar Lee Masters, di cui è stata la prima e più nota traduttrice in Italia. Appuntamento domani Venerdì 13 Maggio alle 21 al Teatro del Casinò di Sanremo con "Complice la musica" una serata nel corso della quale una serie di artisti renderà omaggio alla grande scrittrice scomparsa nel 2009, a partire da Morgan e Cristiano De André che eseguiranno 'Non al denaro non all'amore né al cielo', lo storico album di Fabrizio De André scritto con Giuseppe Bentivoglio e Nicola Piovani e tratto dalla traduzione della Pivano dell''Antologia di Spoon River'. Rossana Casale, Diodato, Alberto Fortis e Vanessa Tagliabue Yorke proporranno una serie di canzoni pressoché inedite di Sergio Endrigo che aveva musicato testi (nell'originale in inglese) di grandi poeti americani cari alla Pivano: Thomas Stearns Eliot, Emily Dicki...

Tenco 2015: le candidature per il miglior interprete

Il Club Tenco ha ufficializzato le candidature per Targhe Tenco 2015, comprese quelle per il miglior album di "Interprete di canzoni non proprie" ossia in molti casi di "cover version". E le sorprese non mancano visto che a fianco di alcuni nomi molto noti come Alice, Gianna Nannini e Tosca figurano anche progetti decisamente meno conosciuti dal grande pubblico. Tra i candidati figurano anche altri album di cui ci siamo occupati qui su My Way come i lavori dei Modena City Ramblers, di Pietra Montecorvino e dei Têtes de Bois. La commissione selezionatrice di quest'anno era formata da Roberta Balzotti, Stefano Bartalotta, Francesco Bommartini, Marta Cagnola, Vittorio Colombo, Mauro De Cillis, Ciro De Rosa, Paola De Simone, Guido Festinese, Fabrizio Galassi, Federico Guglielmi, Ambrosia Jole Silvia Imbornone, Elisabetta Malantrucco, Lucia Marchiò, Timisoara Pinto, Massimo Pirotta, Federico Vacalebre, Niccolò Vecchia, Gianluca Veltri più Enrico de Angelis, dirett...

Raiz e Mesolella vincono la Targa Tenco

Raiz & Fausto Mesolella hanno vinto la Targa Tenco 2014, nella categoria “interpreti di canzoni non proprie” (sia cover che brani originali) con l'album "Dago Red" . Si tratta del più autorevole riconoscimento della musica italiana, organizzato dal 1984 dal Club Tenco e assegnato da una giuria composta da oltre 200 giornalisti (di gran lunga la più vasta e rappresentativa in Italia in campo musicale). Gli altri finalisti erano Chiara Civello con “Canzoni”, Fiorella Mannoia con “A te”, Mirco Menna con “Io, Domenico e tu”, Alberto Patrucco e Andrea Mirò con “Segni (e) particolari”, Saluti da Saturno con “Shaloma locomotiva”. L'almum "Dago Red" è stato pubblicato nel maggio di quest'aanno dalla etichetta Arealive e distribuzione CNI. Il titolo "Dago Red" si potrebbe tradurre approssimativamente "Rosso Terrone", intendendo cioè il vino "rosso" degli immigrati d'origine italiana, perchè Dago era uno dei molti modi ...

Le cover d'autore al Tenco 2014

Prende il via oggi al Teatro del Casinò di Sanremo la Rassegna della Canzone d'Autore . Un'edizione quella di quest'anno dedicata al tema della "resistenza" con un programma fitto e variegato, che prevede anche un grande omaggio alla canzone internazionale. Dente, Chiara Civello, Diodato, Brunori Sas, Paola Turci, Eugenio Finardi, Pierpaolo Capovilla, Alessio Lega, Olden, Claudia Crabuzza e il catalano Enric Hernaez, canteranno infatti brani scritti da cantautori dell'Est europeo, del Portogallo e dell’americano Joe Hil (il precursore di Guthrie e Bob Dylan), tradotti da Alessio Lega e Sergio Secondiano Sacchi. Ad accompagnare gli insoliti interpreti sarà una band residente, composta da Rocco Marchi (arrangiamenti, pianoforte, chitarra elettrica), Francesca Baccolini (contrabbasso), Guido Baldoni (fisarmonica, pianoforte), Marco Santoro (fagotto, tromba), Valeria Sturba (violino, theremin). Si tratta di canzoni in gran parte inedite che verranno proposte p...

Tenco 2012: la scaletta del tributo a Woody Guthrie

Anche il Club Tenco si apre alle nuove tecnologie. L'intera serata tributo a Woody Guthrie andata in scena ieri sera sul palco del Teatro Ariston è già disponibile in podcast in formato mp3 nel sito ufficiale del Club Tenco . Il prezzo dei download è stato fissato a 4,01 € sia per il primo che per il secondo tempo dello spettacolo. "L'idea", spiegano i portavoce del Club che ha organizzato l'iniziativa in collaborazione con la Fonderia Mercury di Milano, "nasce da una parte per assicurare una maggiore diffusione agli eventi e dall'altra come forma di sostegno economico per il Club in un momento di gravi difficoltà finanziarie per la cultura in Italia". La serata celebrativa per i cent'anni della nascita del leggendario artista americano si è aperta con la cover di Song For Woody di Bob Dylan. Da un verso del brano è stato tratto il suggestivo titolo della serata "Da Qualche Parte Lungo La Strada". A celebrare Gutrhie sono stati ...

Targhe Tenco 2012: la rosa dei finalisti

Dopo la prima fase di votazione, il Club Tenco ha annunciato la rosa dei finalisti delle Targhe Tenco 2012, compresa la categoria "interpreti" nella quale sono presenti interessanti album di cover Le Targhe non sono assegnate dal Club Tenco ma da una giuria alla quale vengono chiamati più di 200 giornalisti (di gran lunga la più ampia e rappresentativa in Italia in campo musicale), il cui voto avviene in due fasi. Con la prima, appena svoltasi, vengono selezionati i 5 finalisti (o più, in caso di ex aequo, come accade quest’anno in due sezioni). Con la seconda, che si terrà nei prossimi giorni, verrà proclamato il vincitore di ogni sezione. Nella sezione "interpreti di canzoni non proprie" i finalisti sono: Francesco Baccini, “Baccini canta Tenco” progetto discografico nato dopo il successo del tour teatrale DauniaOrchestra, “Di fame di denaro di passioni” omaggio alla figura di Matteo Salvatore, cantante di musica popolare I Luf: "I Luf cantano...

Chico Buarque e gli amici italiani del Club Tenco

Il prossimo 26 gennaio alle 17 verrà presentato ufficialmente alla Fnac di Firenze (Centro Commerciale I Gigli, via San Quirico 165, Campi Bisenzio) il doppio cd "Ciao Ragazzo ”, un'opera unica, di straordinario valore artistico e documentale, che vede protagonista Chico Buarque de Hollanda. Si tratta della registrazione del concerto esclusivo organizzato dal Club Tenco il 7 dicembre 1996 al Teatro Ariston di Sanremo a un anno dalla scomparsa di Amilcare Rambaldi, fondatore del Club e primo ideatore del Festival di Sanremo. Straordinario l'elenco dei protagonisti di quella magica serata chiamati a interpretare le canzoni più belle del grande musicista brasiliano: Vinicio Capossela, Giorgio Conte, Armando Corsi, Irio De Paula, Grazia Di Michele, Enzo Jannacci, Antonella Serà e Tosca. Gli artisti furono scelti, con l'aiuto di Sergio Bardotti, perché in qualche modo vicini al grande cantautore brasiliano: Enzo Jannacci prima di tutti, che di Buarque ave...