Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Adriano Celentano

Roberta Faccani: il nuovo album Matrioska italiana

Roberta Faccani – voce dei Matia Bazar dal 2004 al 2010 con i quali ha anche conquistato un terzo posto al Festival di Sanremo nella categoria gruppi nel 2005 – torna con un nuovo album di cover. L’album si intitola “Matrioska italiana” e arriva a quattro anni di distanza dal precedente, “Stato di grazia; contiene 11 “classici” della musica italiana scelti nel repertorio degli artisti italiani più famosi in Russia, a cui si vanno a sommare i 3 inediti (“Ventiquattrore”, “L’altra metà di me”, “Non sai il mio nome”). Da Riccardo Fogli a Zucchero, da Celentano a Toto Cutugno, da Pupo a Gianni Morandi, da Umberto Tozzi a Albano il disco vuole essere un tributo a tutti quegli artisti che hanno portato il pop melodico italiano in quella parte di mondo. Tutte versione a dire il vero molto fedeli agli originali. “Ho voluto rispettare le canzoni per come sono nate all’epoca, senza stravolgimenti” spiega Roberta, che attualmente è in tour con Audio2 e Tony Esposito nel progetto live AUDIOB...

Erica Mou: ascolta la cover di Azzurro

Erica Mou ha realizzato una cover di "Azzurro", storico brano portato al successo da Adriano Celentano e scritto da Paolo Conte e Vito Pallavicini Il brano farà parte del nuovo album della cantautrice pugliese "Bandiera sulla luna", in uscita il 1 dicembre 2017 per l'etichetta Godzillamarket (distribuzione Artist First). Una bella versione in chiave acustica per la quale Erica si è fatta è accompagnare da Antonio Iammarino al  pianoforte, Flavia Massimo, violoncello e  Giuseppe Saponari. Nonostante si tratti di uno dei brani più conosciuti della storia della musica italiana, non sono molte le versioni pubblicate ufficialmente.  Adriano Celentano pubblicò il brano nel maggio del 1968. Il successo fu immediato e il brano divenne il singolo più venduto di quell'anno. Merito anche del lato B, ossia la celebre "Una Carezza in un pugno". Dieci anni più tardi arriverà la cover cantata da Gianni Morandi. Per ascoltatore la versione del suo aut...

Francesco Gabbani: la cover di Susanna

C’è anche la cover di “Susanna” tra le tracce di “Magellano”, il nuovo album di Francesco Gabbani che da oggi 15 maggio esce per il mercato internazionale. Il brano era già stato eseguito dal vivo in occasione del Festival di Sanremo, nella serata dedicata alle cover, e si era classificata all’ottavo posto. Presentato come un “omaggio ad Adriano Celentano” il brano è però in realtà la “cover di una cover” visto che a sua volta il “molleggiato” aveva riadattato una canzone degli olandesi VOF de Kunst intitolata “Suzanne” e scritta dal leader del gruppo Ferdi Lancee. Pubblicata nel 1983 come singolo di debutto della band, la canzone arrivò alla numero uno della classifica olandese e alla numero 2 di quella austriaca. La versione di Adriano Celentano uscita nle 1984 è contenuta nell’album “I Miei Americani” anche se di americano non ha proprio nulla. L’adattamento del testo in italiano porta la firma di Miki Del Prete e di Sergio Caputo, La cover di Francesco Gabbani, ribattezzata...

Nel nuovo album di Pino Scotto omaggi a Rascel, Celentano e Elvis

Arriverà nei negozi il prossimo 22 aprile il nuovo album di Pino Scotto , storico cantante dei Vanadium, gruppo heavy metal italiano attivo durante tutti gli anni ottanta e novanta. Il disco intitolato "Vuoti di Memoria" è prodotto dalla Valery Records,  arriva a a distanza di due anni da “Codici Kappaò” e sarà in gran parte composto da cover. Ma la lista degli artisti ai quali il funambolico rocker rende omaggio è davvero sorprendente: Renato Rascel, Luigi Tenco, Franco Battiato, Ivan Graziani, Adriano Celentano, Elvis Presley, Muddy Waters, Gary Moore, Ted Nugent e i Motörhead. In totale dunque dieci cover, italiane e straniere e due inediti intitolati La resa dei conti (baciami il culo) e Rock'n'roll core. Ad accompagnare Scotto in questo nuovo progetto gli amici Blaze Bayley, già cantante degli Iron Maiden, il bassista di Eric Clapton Nathaniel Peterson, il chitarrista di Vasco Rossi Maurizio Solieri, e Ricky Portera, storico chitarrista di Lucio Dalla e molt...

Raphael Gualazzi omaggia Celentano con la cover di "Svalutation"

Uscirà Il 29 ottobre, nei negozi digitali e sulle piattaforme streaming, “Rainbows”, il nuovo EP di Raphael Gualazzi . Oltre alla sigla del programma TV Che Tempo Che Fa, il dico conterrà anche un omaggio ad Adriano Celentano con la cover di " Svalutation ". La versione originale risale al 1976 quando il molleggiato la pubblicò all'interno del suo sedicesimo album di studio dall'omonimo titolo. Il brano ebbe grande successo anche come singolo: entrò nella top ten italiana il 21 agosto 1976 e ne uscì solo tre mesi dopo il 27 novembre: Ma nonostante la lunghissima permanenza non raggiunse mai la numero 1 della Hit Parade per "colpa" di due grandi classici come "Margherita" di Cocciante e "Non si può morire" dentro che in quella stagione dominarono le classifiche.La canzone è firmata dallo stesso Celentano insieme a Gino Santercole, Luciano Berretta e a Vito Pallavicini. Musicalmente il brano è un rock-blues con con la chitarra di Sant...

Una cover di Celentano il nuovo singolo di Mauro Ermanno Giovanardi

Nel 1969 Adriano Celentano raggiungeva la vetta della Hit Parade italiana con il 45 giri "Storia d'Amore", brano scritto da Luciano Beretta, Miki Del Prete e dal "molleggiato".  Ora quel brano, che nella versione originale conteneva un lungo assolo di fisarmonica di Nando De Luca, è stato ripreso da Mauro Ermanno Giovanardi , ex voce dei La Crus,  per il suo ritorno sulle scene. Il brano è da oggi in rotazione radiofonica ed anticipa l'uscita del nuovo album "MALEDETTO COLUI CHE E’ SOLO”, dal 21 maggio in vendita nei negozi di dischi e in digital download.  Nel nuovo album la voce magnetica del cantante lombardo si unisce alle sonorità dei Sinfonico Honolulu, la prima ed unica orchestra italiana di ukulele. «L'amore a prima vista è un sentimento di passione romantica – racconta Mauro Ermanno Giovanardi - che si sviluppa fra perfetti estranei al loro primo incontro. L'espressione può essere usata con diverse sfumature di significato: at...

Le cover della Grande Orchestra del Rock al Concerto del Primo Maggio 2013

Anche quest'anno il Concertone del Primo Maggio organizzato da Cgil, Cisl e Uil ci ha regalato alcune cover degne di nota. C'era grande attesa soprattutto per l'esibizione della grande orchestra del Rock diretta da Vittorio Cosma e formata da, tra gli altri, Roberto Angelini (chitarra), Enzo Avitabile (sax), Boosta dei Subsonica (tastiere), Fabrizio Bosso (tromba), Capone Bung&Bangt (percussioni), Stefano Di Battista (sax), Moreno Ferrara e Silvio Pozzoli (cori), Gnu Quartet (archi), Andrea Mariano dei Negramaro (tastiere e sintetizzatori), Federico Poggipollini (chitarra), James Senese (sax), Maurizio Solieri (chitarra), Federico Zampaglione (voce).Emidio Clementi dei Massimo Volume (voce), Erica Mou (voce), Ensi (voce), Giovanni Gulino dei Marta sui Tubi (voce), Elio (voce) e Niccolò Fabi (voce). Federico Zampaglione - con una intonazione un po' discutibile - ha omaggiato Lucio Dalla con la cover della celebre " Come è profondo il mare" che il grand...

Bugo: la cover di Prisencolinensinainciusol

A Bugo piace cantare le cover e la sua pagina ufficiale su Soundcloud contiene molti files interessanti e sorprendenti. Come per esempio la cover di " Prisencolinensinainciusol" , un classico di Adriano Celentano che da qualche giorno è stata resa disponibile gratuitamente per i fan. Si tratta di una registrazione effettuata durante le prove del tour 2008-2009 nel corso del quale Bugo (al secolo Cristiano Bugatti) proponeva dal vivo una sua rielaborazione del brano. Nonostante si tratti di uno dei brani più famosi del repertorio di Celentano, il brano quando nel 1972 fu pubblicato come 45 non entrò nelle classifiche di vendita. Il successo arrivò solo due anni più tardi quando la canzone fu utilizzata nel corso del programma televisivo Milleluci. Con un po' di fantasia c'è (in Italia) chi sostiene che si tratti del primo brano rap della storia. Sulla sua pagina Bugo ha inserito anche omaggi a Hendrix, Vasco Rossi e recentemente anche all' amico Dente del qu...

Tutte le cover di Celentano all'Arena di Verona

Molte cover nelle scalette di Rock Economy , i due attesissimi concerti di Adriano Celentano trasmessi in diretta su Canale 5. Anche se si è trattato spesso di brani che l'ex molleggiato aveva già interpretato in passato. Come nel caso di " Pregherò " che è stata proposta in entrambe le serate in versioni leggermente differenti. Celentano la incise nel 1962 grazie a Ricky Gianco che con Don Backy tradusse in italiano " Stand By Me ", scritta da Benjamin Earl Nelson, in arte Ben E. King, per anni cantante dei Drifters. A dire il vero in un primo momento il singolo riportava solo le firme degli autori italiani, ma dopo qualche mese gli editori americani della Aberbach intervennero con decisione. Nel 1999 secondo la BMI (la SIAE americana) Stand by Me era la quarta canzone più suonata di sempre nella storia delle radio americane con oltre 7 milioni di passaggi radiofonici. Anche " Scende La Piogga" che nel corso della prima serata è stata cantata c...

Celentano: la cover di Thirteen Women a Sanremo

Boom di ascolti per la finale del festival di Sanremo grazie anche alla attesissima esibizione di Adriano Celentano . Nella sua seconda performance sul palco dell'Ariston il molleggiato ha dato maggiore spazio alla musica e al suo amore per il rock'n roll. Curioso però il fatto che Celentano, che ha un repertorio vastissimo da cui attingere, abbia proposto la stessa cover del brano "Thirteen Women (and One Man)" che già aveva cantato nel corso della serata inaugurale del Festival. Dato che la cover aveva chiuso la sua esibizione di martedì, la scelta di aprire la performance della finale con lo stesso brano potrebbe essere letto come un segno di continuità tra le due parti. Si tratta di un classico scritto da Dickie Thompson nel 1954 e reso popolare da Bill Haley and The Comets. La canzone fu pubblicata come 45 giri dalla Decca nel maggio del 1954 e nel lato B compariva "Rock Around The Clock" . Nella ristampa successiva venne però invertito l'ordin...