Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Franco Battiato

Elvis Costello e Carmen Consoli: la cover di “Centro di gravità permanente” di Battiato

Dopo le date di Roma e Palermo, stasera a Milano si esibiranno insieme Elvis Costello e Carmen Consoli per la terza tappa del mini tour italiano che ha portato i due artisti a incrociare i loro repertori. Molto probabile che anche il concerto di stasera in programma al Castello Sforzesco ricalchi l'impianto delle due precedenti date, nelle quali non sono mancate le sorprese. La più applaudita è stata la cover di "Centro di gravità permanente" di Franco Battiato che i due artisti hanno eseguito in versione acustica accompagnati da Steve Nieve e Massimo Roccaforte, L'italiano di Costello lascia decisamente a desiderare e il testo viene interpretato molto "liberamente", anche perché il musicista inglese canta senza aiutarsi con il leggio. Nel finale però arriva un'ulteriore sorpresa con uno snippet della celebre "Unchained Melody". Speriamo che per la data di stasera Costello abbia ripassato meglio le strofe da cantare. Centro di gravità perman...

Antonella Ruggiero canta “Povera patria” di Franco Battiato

La celebre canzone di “Povera patria" di Franco Battiato del 1991 è stato ripresa da Antonella Ruggiero e dall’artista ucraino Oleksandr Iarmola . Una versione italo-ucraina, nata da un’idea del compositore Franco Eco, per dare un piccolo contributo in queste giornate di sofferenza a causa della guerra. Il brano è così diventato “Povera patria (O Zemle Maty)” con un testo riadattato da Iarmola insieme alla giornalista ucraina Iryna Panchenko che attualmente vive in Italia. Lei ha inviato la sua traduzione artistica del testo originale e su di essa l’artista ha creato il testo finale, fortemente influenzato dalla guerra in Ucraina. Franco Eco ha arrangiato e prodotto il brano. Mix e mastering sono stati affidati a Roberto Colombo, mentre Fabrizio De Masi si è occupato dell’artwork. Povera patria (O Zemle Maty) è disponibile sulle principali piattaforme di streaming. Il progetto è realizzato dal produttore e compositore di musica per film Franco Eco, che in passato ha scritto le...

Simone Cristicchi e Amara in tour nel ricordo di Battiato

Un viaggio musicale alla ricerca dell’essenza nella confusione della modernità, un rapimento - mistico e sensuale - tanto necessario in questo tempo in cui viviamo. È “Torneremo ancora” - concerto mistico per Battiato, il nuovo e straordinario progetto di Simone Cristicchi e Amara, organizzato da International Music and Arts. Ispirato al repertorio mistico del grande Maestro, i due artisti, per la prima volta insieme sul palco, si rendono con grazia e rispetto interpreti dei messaggi spirituali che ne hanno reso immortale l’opera. Un’occasione per riscoprire un’eredità preziosa, in una nuovissima veste arrangiata dal Maestro Valter Sivilotti. Anticipato dalla data zero il 15 giugno a Salsomaggiore (Arena Estiva), il tour - a cui si aggiungeranno nuove date - si presenta in prima nazionale il 19 giugno a Verona (al teatro romano per il Festival della Bellezza), per proseguire il 5 luglio a Roma (Casa del Jazz, per I Concerti nel Parco); il 16 luglio ad Azzano Decimo (Fiera della Musica)...

Caro Battiato: questa sera su Rai 3 l'omaggio al Maestro

Questa sera su Rai 3 alle 21 30 andrà in onda "Caro Battiato", una serata tributo al Maestro con il meglio del concerto andato in scena lo scorso 21 settembre 2021 in un’Arena di Verona sold out. "Invito al viaggio - Concerto per Franco Battiato", oltre a essere stato un omaggio al grandissimo artista scomparso il 18 maggio scorso, è anche un album già disponibile sia in doppio cd e box con 4 vinili (etichetta: International Music and Arts - distribuzione: Universal Music Italia) e sulle piattaforme digitali. A condurre la serata sarà Pif che farà da narratore in un viaggio nei luoghi del Maestro – dall’Etna a Milano. Tra i protagonisti della serata Jovanotti con “L’era del cinghiale bianco”, i Bluvertigo con "Shock in my town", Gianni Morandi nel brano che è stato scritto proprio per lui, “Che cosa resterà di me”, Carmen Consoli che interpreta “Tutto l’universo obbedisce all'amore, Emma ne “L’animale”, “La stagione dell’amore” interpretata da Fiorel...

A settebre il concerto-tributo a Franco Battiato alla Arena di Verona

Alice, Arisa, Baustelle, Sonia Bergamasco, Bluvertigo, Angelo Branduardi, Umberto Broccoli, Vasco Brondi, Brunori Sas, Paolo Buonvino, Juri Camisasca, Giovanni Caccamo, Roberto Cacciapaglia, ColapesceDimartino, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Diodato, Emma, Eugenio Finardi, Max Gazzè, Fabrizio Gifuni, Mario Incudine, Luca Madonia, Fiorella Mannoia, Mahmood, Gianni Maroccolo con Andrea Chimenti, Antonio Aiazzi e Beppe Brotto, Morgan, Nabil Bey, Gianna Nannini, Manet Raghunath, Danilo Rossi, Saturnino, Subsonica e Paola Turci. Saranno questi - in ordine rigorosamente alfabetico - gli artisti che prenderammp parte al concerto tributo a Franco Battiato in programma il prossimo 21 settembre alla Arena di Verona. Sul palco gli artisti saranno accompagnati dalla Filarmonica dell’Opera Italiana Bruno Bartoletti, con Carlo Guaitoli alla direzione d’orchestra e pianoforte, Angelo Privitera alle tastiere e programmazione, Osvaldo Di Dio, Antonello D’Urso e Chicco Gussoni alle chitarre, Andre...

Tiziano Ferro canta "E Ti Vengo a Cercare" di Battiato

E' la cover di "E ti vengo a cercare" di Franco Battiato il secondo singolo estratto dall'album  "Accetto miracoli: l'esperienza degli altri", l'annunciato disco di cover di Tiziano Ferro in uscita oggi, secondo capitolo dell’album pubblicato nel 2019 e già certificato doppio Platino. Per il suo primo album di cover, l'artista ha reinterpretato 13 brani di altrettanti autori italiani, con alcune scelte decisamente coraggiose. Come nel caso del brano del Maestro Battiato, che viene riletto con grande rispetto e come lo stesso Ferro ha raccontato nell'intervista rilasciata a Gianni Sibilla di Rockol . Ho 40 anni, se faccio questo mestiere è grazie a questi artisti e a queste canzoni. Ho trattato queste canzoni con rispetto, come se fossero opere di maestri di musica classica.  Nell'intervista il cantante ha anche raccontato la genesi del progetto Tutto è nato a Sanremo e mi chiedevano spesso se avrei inciso e pubblicato le canzoni che can...

Franco Battiato compie 75 anni: 5 cover per festeggiare il Maestro

Tanti auguri a Franco Battiato che oggi 23 marzo compie 75 anni. Una carriera straordinaria quella del Maestro siciliano, personaggio eclettico e sempre avanti sui tempi, capace di farsi amare sia dal pubblico più raffinato che e da quello più popolare. Dal rock progressivo alla canzone d’autore, passando per la sperimentazione elettronica Battiato è stato uno dei musicisti più influenti della storia della musica italiana, e l’elenco degli aristi che gli hanno reso omaggio è davvero lunghissimo. Curiosamente però manca all’appello Mina che pur avendo inciso ufficialmente oltre 370 cover, non ne ha mai cantata una di Battiato. Qui a MyWay vogliamo festeggiare il Maestro con 5 cover indimenticabili. Subsonica - Up Patriots to Arms Fiorella Mannoia – Povera Patria   CSI – E ti vengo a cercare Carmen Consoli – L’animale Adriano Celentano – La Cura

Diodato canta "La Cura" di Franco Battiato (VIDEO)

Ieri sera Diodato ha cantato “La Cura” di Franco Battiato in apertura del programma di Rai 2 “Che Tempo Che Fa”. In una puntata interamente dedicata all’emergenza Coronavirus, il vincitore del Festival di Sanremo ha cantato il classico di Franco Battiato, in un una toccante versione acustica, accompagnato solo dalla chitarra. Durante la cover, registrata nel pomeriggio in uno studio completamente vuoto, la regia ha fatto scorrere le immagini più toccanti del nostro Paese in ginocchio. Oltre al grande valore simbolico, vale la pena di sottolineare che si tratta anche di un’ottima interpretazione. La versione originale de “La Cura” compare nell’album L'imboscata pubblicato da Franco Battiato nel 1996. Il brano è firmato inseme al filosofo Manlio Sgalambro. Fra le tante cover, meritano spiccano quelle di Celentano e di Noemi.

Fabio Cinti vince il Tenco con il suo omaggio a Battiato

Fabio Cinti conquista la Targa Tenco 2018 nella categoria interpreti con il suo omaggio a Franco Battiato. Il nuovo album del cantautore laziale si intitola "La voce del padrone: un adattamento gentile" ed è un omaggio al capolavoro del grande Maestro siciliano, pubblicato nel 1981. "Nel 1981 Franco Battiato aveva trentasei anni, Giusto Pio cinquantacinque - ha spiegato Cinti - Affrontano quindi la produzione di uno degli album più importanti della storia della musica leggera - italiana e non solo - con una maturità e un bagaglio culturale e professionale non indifferenti. E questo, sezionando La voce del padrone per studiarlo ai fini di questo adattamento gentile, si sente. Ognuna delle sette canzoni è un concentrato di capacità di scrittura e di arrangiamento, la meta di un affinamento che è maturato nel corso della produzione dei dieci album precedenti (senza contare le canzoni degli esordi). L’assoluta novità del linguaggio dei testi e le relazioni tra melo...

Fiorella Mannoia canta Povera Patria di Battiato

Anche Fiorella Mannoia ha preso parte alla serata speciale FalconeeBorsellino  condotta ieri sera su Rai Uno da Fabio Fazio, Pif e Roberto Saviano. L'artista romana è salita sul palco allestito di fronte all'abitazione del magistrato assassinato a Capaci, per eseguire una toccante versione di Povera Patria di Franco Battiato. Pubblicata nel 1991 "Povera Patria" è probabilmente la canzone più politica scritta dal maestro siciliano, che anticipa la stagione di Tangentopoli e delle stragi di Mafia. È la canzone di apertura dell'album "Come un cammello in una grondaia" registrato negli studi di Abbey Road, che vendette oltre 250 mila copie arrivando fino alla numero 10 della Hitparade italiana e vinse il Premio della Critica indetto dal mensile Musica e Dischi. Nel 1992 conquistò la Targa Tenco come "Miglior Brano dell'Anno". La Mannoia - che non aveva mai interpretato ufficialmente la canzone in precedenza - ha eseguito la sua cover...

Renzo Rubino rende omaggio a Brel

Ancora una bella cover nella trasmissione di Fabio Fazio Che Fuori Tempo Che Fa. La puntata di sabato 13 dicembre si è chiusa con un tributo a Franco Battiato: una intensa versione di " La Canzone dei vecchi amanti " cantata da Renzo Rubino, giovane artista pugliese che si è messo in luce grazie alla partecipazione alle ultime edizioni del Festival di Sanremo condotte proprio da Fazio. Rubino ha eseguito la cover in collegamento da da Palazzo Strozzi a Firenze, accompagnato dalla cantante lirica Sofia Folli, da Andrea Belinati al violoncello e da Andrea Liberocito al violino "La canzone dei vecchi amanti" è in realtà un omaggio al grande Jacques Brel. Si tratta infatti della versione italian di "La chanson des vieux amants" che il cantautore belga aveva pubblicato nel 1967. Nel 1971 il brano fu portato al successo nel nostro paese da Patty Pravo con il titolo di "La canzone degli amanti". Battiato inserì la canzone nel suo album Fleurs del 199...

Franco Battiato & Antony: due cover nel nuovo disco live

Uscirà il prossimo 26 novembre, su etichetta Universal Music, l'album live di Franco Battiato & Antony and The Johnsons dal titolo " Del suo veloce volo " e conterrà anche alcune cover davvero interessanti. Il disco è stato registrato nel corso dei due concerti estivi a Firenze e Verona che hanno visto i due artisti condividere il palco, accompagnati dalla Filarmonica Arturo Toscanini. Il disco comprende sedici brani, alcuni tratti dal repertorio di Antony and The Johnsons, altri da quello del cantautore siciliano. Ma scorrendo la tracklist spicca la presenza della bella  " As tears go by ", brano che Mick Jagger e Keith Richard scrissero  insieme al loro manager dell'epoca Andrew Loog Oldham. La prima versione del brano non fu però incisa dai Rolling Stones ma da Marianne Faithful, che la portò al successo nel 1964. La band inglese pubblicò la propria versione l'anno dopo e incise anche una versione in italiano con il titolo di "Con le...

Noemi: doppio album live con omaggi a Battiato e a Amy Winehouse

Ci saranno anche molte cover interessanti nel nuovo disco di Noemi , un doppio CD in arrivo nei negozi il 18 settembre. Un prova discografica impegnativa e importante che conterrà le esibizioni live tratte dai concerti del “Rosso Noemi tour” nei quali la leonessa dalla chioma rossa non si è risparmiata, evidenziando le sue impennate blues, pur avendo un repertorio decisamente pop. Sarà - afferma la cantante romana - ‘una maniera di presentare delle chicche e per spiazzare il pubblico’, come nel caso de “La cura” di Franco Battiato , che la cantante ha spesso proposto nei suoi concerti e che considera "la più bella dichiarazione d’amore che il corpo fa all’anima". Sorprende anche la scelta di interpretare “Quello che” dei 99 Posse : la versione originale faceva parte nell'album del 1998 Corto Circuito e la voce di Meg era sicuramente molto distante da quella di Noemi. In scaletta anche un omaggio a Amy Winehouse con la cover di “Valerie” brano degli Zutons reso per...

Noemi: nel nuovo tour omaggi a Battiato, Mina e Etta James

Ha debuttato con un tutto esaurito il nuovo tour di Noemi che dopo la data zero di Crema si è esibita al Palalottomatica di Roma davanti ad un pubblico entusiasta. Nel corso della serata non sono mancate le cover come d'altra parte già era capitato nelle sue precedenti tournée. La cantante romana ha reso omaggio a Franco Battiato con una intensa versione al femminile de "La Cura", brano che il maestro siciliano scrisse insieme a Manlio Sgalambro nel 1996 e che da molti è considerata una delle più belle canzoni d'amore della storia della musica italiana. Più sorprendente invece la scelta di ricantare "Bugiardo e incosciente', brano reso resa famoso da Mina nel 1969 ma certamente non una delle canzoni più celebri nel repertorio della tigre di Cremona. La versione originale del brano intitolato "La Tieta" era stata scritta dal cantante spagnolo Joan Manuel Serrat mentre la versione in italiano aveva il testo di Paolo Limiti. Noemi ha infine volut...

Una cover di Battiato nel nuovo album di Guido Casale

Contiene anche un omaggio al grande maestro Franco Battiato il nuovo album di Guido Casale, ex cantante degli Estra e apprezzato musicista della scena indie italiana. Si tratta della cover di "Magic Shop", certamente non tra i brani più conosciuti del repertorio di Battiato. La versione originale era contenuta nell'album "L'era Del Cinghiale Bianco", pubblicato dal cantautore catanese nel 1979. E' uno dei primi pezzi in assoluto a parlare di consumismo e commercializzazione della religione, quasi prevedendone la deriva verso movimento New Age. La cover realizzata da Casale fa parte del quarto album del musicista veneto intitolato “Dalla parte del torto” e pubblicato da Bolletino Edizioni Musicali / Novunque con distribuzione Self. Il disco è stato registrato e mixato da Marco Tagliola (che ha già collaborato con artisti come Baustelle, Vinicio Capossela, Mauro Ermanno Giovanardi) al Perpetuum Mobile di Nave, curato da Giovanni Ferrario (P.J. Harvey,...

Subsonica: la cover di Up Patriots To Arms

E' arrivata quasi alla fine dell'anno una delle migliori cover italiane del 2011. L'hanno realizzata i Subsonica  che hanno voluto rendere omaggio a Franco Battiato con una aggressiva e convincente versione di Up Patriots To Arms , inserita come bonus track nella versione deluxe del loro ultimo album Eden . La versione originale del brano fu pubblicato dal maestro catanese nel 1980 e rappresentò il suo primo successo commerciale, anche se non paragonabile a quello ottenuto con i successivi dischi. I Subsonica eseguirono per la prima volta il brano con lo stesso Battiato nel live al Traffic Festival 2007 di Torino, su richiesta di collaborazione dello stesso cantautore siciliano. Da allora la band torinese ha spesso eseguito il brano dal vivo, in particolare memorabile la versione proposta nel corso del Concerto del Primo Maggio del 2008. Ora il brano è stato per la prima volta inciso in studio con la partecipazione dello stesso Battiato che ha ricantato alcune strofe d...

Le Luci Della Centrale Elettrica: omaggi a Battiato e CCCP

Il nuovo lavoro dei Le luci della centrale elettrica, il progetto musicale ideato dal cantautore Vasco Brondi, è ricco di interessanti cover. Il disco esce in allegato al numero di dicembre della rivista musicale XL di Repubblica e si intitola C'eravamo abbastanza amati, come l'inedito contenuto nell'album. Delle otto tracce che fanno parte del disco ben quattro sono delle cover, canzoni che Brondi ha amato particolarmente e che già facevano parte delle scalette dei suoi concerti. Franco Battiato viene omaggiato con una delicata versione di Summer On A Solitary Beach, brano che faceva parte del suo capolavoro del 1981 La Voce Del Padrone. "E' un pezzo meraviglioso - ha raccontato Brondi - E' quasi un documento esistenzialista. Il titolo inglese mi fa venire in mente le spiagge degli anni 80, la dimensione spensierata da spiaggia che però contrasta con l’interiorità tormentata del brano. Amo la leggerezza profondissima di Battiato e il suo sguardo planetar...

Luca Barbarossa: tre cover nel nuovo album

Contiene anche tre cover il nuovo album di Luca Barbarossa pubblicato in occasione della sua partecipazione al Festival di Sanremo. Sono "Amore che vieni amore che vai" classico di Fabrizio de André del 1965 proposta insieme all'amico attore Neri Marcore , "La canzone dei vecchi amanti" di Franco Battiato (che a sua volta era una cover di La chanson des vieux amants Jacques Brel). Curiosamente entrambi i brani favevano anche parte dell'album Fleurs di Franco Battiato. La terza cover del disco è invece una versione di "Chissà dove te ne vai" di Giorgio Gaber del 1969. Non è stata invece inserita nell'album la cover di "Addio,mia bella, addio" brano cantato sul palco dell'Ariston in occasione della serata evento per i 15o anni dell' Unita di Italia. L'album si intitola Barbarossa Social Club ed è pubblicato su etichetta Edel. Partecipano al progetto ospiti di grande prestigio: Fiorella Mannoia, Raquel Del Rosario, Neri ...

Milva canta Franco Battiato (ma non dal vivo)

Uscirà il prossimo 14 settembre il nuovo album di Milva e sarà un tributo alla musica di Franco Battiato. Il disco si intitolerà "Non Conosco Nessun Patrizio" e sarà pubblicato dalla Universal Music Italia. Sarà una raccolta di reinterpretazioni di brani del cantautore siciliano Franco Battiato, che ha personalmente curato la produzione dell’album. La pantera di Goro ha così raccontato la collaborazione con il maestro siciliano " L’idea è stata mia, dopo tanti anni di conoscenza. Ho chiamato Franco e lui ha risposto: “perché no canti addirittura meglio di come canto io le mie canzoni” Da decifrare invece il titolo dell'album. Milva ha solo detto che " È una risposta a una domanda che mi fanno, e io rispondo così: “non conosco nessun Patrizio”. Il nuovo lavoro avrebbe dovuto essere presentato dal vivo il prossimo 8 settembre sul palco del Teatro Romano di Verona in un’esclusiva anteprima live con ospite d’eccezione della serata il maestro Franco Battiato, acco...