Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Doors

I Crime and the City Solution tornano con una cover dei Doors

Dopo una pausa di nove anni tornano gli australiani Crime and the City Solution. La band capitanata da Simon Bonney ha pubblicato la cover della celebre "People Are Strange” dei Doors. Una versione interessante: la melodia è mantenuta inalterata ma l'arrangiamento è decisamente poco convenzionale. Nati a Sideny nel 1977, i   Crime & the City Solution hanno avuto un momento di popolarità a partire dal 1985, quando Bonney riformò la band a Londra insieme ad alcuni ex membri dei Birthday Party. Dopo lo scioglimento avvenuto nel 1991 il gruppo si era riformato nel 2012 e aveva pubblicato l'album "American Twilight".  La versione originale di "People are strange" compare nell'album dei Doors "Strange Days" pubblicato nel 1967. Il brano è stato uno dei maggiori successi commerciali della band di Jim Morrison: il singolo raggiunse la posizione numero 12 nella classifica di Billboard.  Il testo della canzone venne composto da Jim in un mom...

Jim Morrison moriva 50 anni fa: 5 cover da ricordare

Il 3 luglio del 1971 moriva nella sua abitazione di Parigi al terzo piano di Rue de Beautreillis vicino a Place de Vosges, Jim Morrison.  Aveva 27 anni e aveva da poco pubblicato "L.A. Woman" il sesto album dei Doors, uno dei migliori della sua carriera. Il suo cadavere venne ritrovato nella vasca da bagno dalla fidanzata Pamela, ma le cause della morte non vennero mai accertate anche perché sul sul corpo del Re Lucertola non fu mai eseguita l'autopsia. Sono stati migliaia gli artisti di tutto il mondo ad aver reso omaggio alla sua musica. Noi di Myway abbiamo scelto di celebrare i 50 anni della scomparsa di Jim Morrison con 5 cover da ricordare. The Cure - Hallo, I love you Siouxsie and the Banshees -- You're Lost Little Girl Al Green - Light my fire Echo and The Bunnymen - People Are Strange Annabel Lamb - Riders on the storm

Miley Cyrus: la cover di Roadhouse Blues dei Doors

Anche Miley Cyrus ha preso parte alle celebrazioni per i 50 anni di "Morrison Hotel" il leggendario quinto album dei Doors pubblicato il 9 febbraio del 1970. Lo ha fatto con una cover di "Roadhouse blues" (la canzone più celebre del disco) che è stata eseguita dal vivo nel corso di una serata - evento tenutasi sabato scorso nel Sunset Marquis Hotel a West Hollywood. La cantante per l'occasione si è esibita in compagnia di Robby Krieger, leggendario chitarrista della band. Nel corso della serata si sono esibiti anche Gary Clark Jr., The Struts, Jesse Hughes degli Eagles of Death Metal, Michael Bolton e Dennis Quaid. "Roadhouse Blues" è il brano che apre l'album Morrison Hotel. Fu anche pubblicato come facciata B del singolo "You Make Me Real" ma divenne ben presto molto più popolare della side A. Il celebre assolo di armonica è suonato da John Sebastian dei The Lovin' Spoonful. Tra le cover più famose, quelle degli Status...

45 anni fa moriva Jim Morrison: le migliori cover dei Doors

Il 3 Luglio del 1971 muore a Parigi Jim Morrison, cantante e leader dei Doors. Aveva 27 anni e da quel giorno il suo nome entra nella leggenda, anche per il mistero che da sempre aleggia sulla sua scomparsa. L'intero repertorio della band è stato oggetto nel corso degli anni di tributi, non sempre davvero memorabili. Alle quali vanno aggiunte le versioni cantata dal Val Kilmer nel film diretto da Oliver Stone, e per le quali l'attore ricevette i complimenti da parte dei componenti del gruppo. Noi di My Way oggi ricordiamo il "Re Lucertola" con 5 cover degne dei magnifici originali.

Simple Minds: la cover di Riders On The Storm

La versione deluxe del nuovo album dei Simple Minds regala alcune sorprese interessanti agli appassionati di cover, oltre che ai fan della band di Jim Kerr. In particolare fra le sei tracce extra compare una versione di "Riders On The Storm" dei Doors. L'originale faceva parte dell'album LA Woman pubblicato nell'aprile del 1971, l'ultimo prima della morte di Jim Morrison avvenuta pochi mesi dopo. Il brano fu anche pubblicato come 45 giri in un versione "accorciata" di 4 minuti e mezzo rispetto agli oltre 7 della versione contenuta nell'album. Si tratta anche dell'ultima canzone registrata in vita da Jim Morrison con i Doors: le session si svolsero nel dicembre del 1970. La prima cover ufficiale della canzone arriverò solo nel 1983 grazie alla splendida voce di Annabel Lamb. Poi il brano è stato nuovamente a lungo ignorato dagli interpreti, ma negli ultimi anni le cover non sono mancate: Creed, Carlos Santana, Senor Coconut a cui ora s...

Il dOnO: la cover di Waiting For The Sun dei Doors

"Waiting For The Sun" è uno dei grandi classici dei Doors. Eppure le cover "ufficiali" della canzone sono veramente pochissime. Il sito SecondHandSongs (vera bibbia del settore) ne ha catalogato soltanto una, realizzata nel 2002 dagli EDENautomatic passata assolutamente sotto silenzio. Davvero strano visto sono moltissimi i tributi realizzati alla band di Jim Morrison e che il brano, pur non essendo certamente popolare quanto "Light My Fire" o "Roadhouse Blues", faceva parte di un album di grande successo come "Morrison Hotel" (e non del disco omonimo uscito l'anno prima). Ora però va aggiunta questa grintosa versione realizzata dalla band iL dOnO , gruppo di Velletri attivo dal 1999 I componenti della band sono: Daniele Cedroni (voce, chitarra), Andrea Fatale (chitarre), Riccardo Marinelli (batteria, produzione). Da segnalare i nomi di Paolo Di Cori, che è stato il bassista originale della band oltre a Lorenzo Mancini (bass...

The Raveonettes: la cover di The End dei Doors

Nonostante " The End " dei Doors sia indiscutibilmente considerato uno dei classici del rock e uno dei brani più amati del repertorio di Jim Morrison, la lista delle cover realizzate è veramente cortissima. Fino ad oggi solo dieci le cover "ufficiali" della canzone catalogate dalla "bibbia" del settore SecondHandSongs . Forse perché confrontarsi con un brano del genere non è certamente facile e il paragone con l'inarrivabile interpretazione del Re Lucertola ha probabilmente scoraggiato molti. In questi giorni si è aggiunta una undicesima versione realizzata dai The Raveonettes e contenuta nella compilation "A Psych Tribute to the Doors" realizzata dalla Cleopatra Records. La versione del duo danese è interessante e coraggiosa, anche se inevitabilmente inferiore rispetto all'inarrivabile originale, che la rivista Rolling Stone ha inserito tra le 500 migliori canzoni di sempre e la rivista Guitar World tra le migliori 100. Il bra...

Dalla Svizzera una cover di Roadhouse Blues

" Roadhouse Blues " è uno dei lati B più famosi della storia del rock. Nel febbraio del 1970 infatti il brano fu pubblicato dai Doors come retro del singolo "You Make Me Real" ma divenne ben presto uno dei brani più conosciuto della band e uno dei loro cavalli di battaglia nelle esibizioni live. Ora il brano è stato ripreso - in modo a dire il vero non proprio impeccabile - dai Tears For Beers , curiosa band di gangsta blues proveniente dalla Svizzera e attiva dal 1994. Nel loro nuovo album intitolato Blues Cadillac Live il gruppo si lancia in una serie di riletture di grandi classici del blues, interpretati certo con grande passione e rispetto ma anche un una pronuncia non fa esattamente pensare al delta del Missisippi. Bisogna anche ammettere che ricantare un classico di Jim Morrison senza andare incontro alle critiche non era certamente un compito agevole. In passato avevano tentato una cover di "Roadhouse Bluese" anche gli Status Quo, i Blue Oyst...

Tributo ai Doors al Victory di Sanremo

A Sanremo prosegue la programmazione musicale dedicata ai tributi del Victory Morgana Bay. Venerdì  1° Febbraio, sul palco del celebre locale della movida matuziana,  approda la band piemontese dei ' The Men at the Doors' . Il gruppo omaggia la musica e la storia dei Doors, band americana fondata da Jim Morrison, Ray Manzarek, Robby Krieger e John Densmore. Si potranno ascoltare brani ormai entrati nella storia del rock come 'Light me fire', 'The end', 'Hello', 'Riders on the storm' e tanti altri. Alla voce Swan, chitarra Enzo Ciulla, tastiera Fabrizio Roperti e batteria Marco Breglia. Il gruppo è attivo dal 2003 ed è una formazione nata dai “superstiti” dei Marea, band del torinese dedita ad un classico rock italiano. Inizialmente il gruppo segue l’idea di continuare la strada dei brani inediti sostituendo una delle due chitarre con l’inserimento di un tastierista.Ben presto però,nasce l’esigenza di emozionare e di emozionarsi riprop...

The Ronnie Scott’s All-Stars: classici del jazz (e non solo)

L'album si intitola Jazz Classics ma in realtà contiene presi dal repertorio di band storiche del rock come i Doors e capolavori del soul come Wonderful World. E' il disco realizzato da cinque giovani virtuosi della scena jazz inglese con il nome di The Ronnie Scott’s All-Stars registrato dal vivo all'interno dello storico locale londinese. La band è composta da Alex Garnett (sax) James Pearson (piano) Sam Burguess (basso) Pedro Segundo (batteria)  e Natalie Williams alla voce. In particolare Pearson è anche il direttore musicale del Ronnie Scott ed è dotato di una tecnica pianistica eccezionale, Burgess ha lavorato con grandi della scena jazz come Bob James, Billy Kilson, Gary Novak ma anche con Robbie Williams. Pedro Segundos è un batterista portoghese nato a Lisbona che nonostante la sua giovanissima età (22 anni) si è già fatto notare per aver suonato con a suonato regolarmente con Dennis Rollins, Femi Temowo, Mario Franco e Cleveland Watkiss. I...

X Factor 5: le cover che hanno portato Francesca alla vittoria

E' la giovane Francesca Michielin la vincitrice della quinta edizione di X Factor. La 16enne si è imposta grazie anche alle cover che ha proposto nel corso della finale. In particolare ha colpito la grinta con la quale ha eseguito insieme a Irene Grandi La Tua Ragazza Sempre brano scritto da Vasco Rossi nel 2000. Nello scontro finale contro I Moderni ha poi proposto un medley con Someone like you di Adele,una graffiante  House of the rising sun   degli Animals e una eccellente  Whole lotta love dei Led Zeppelin, per poi chiudere in bellezza cantando a cappella una versione da brividi di Hallelujah di Leonard Cohen. Francesca si era già fatta notare per le cover rock eseguirte nel corso del programma, come You Shook me All night Long degli Ac-Dc e Roadhouse blues dei Doors. La cover di Whole Lotta Love e la cover di Someone Like You saranno inserite nell'EP "Distratto" in vendita da oggi su iTunes in esclusiva per un una settimana. Il disco contine e o...

Eliane Elias: nel nuovo album cover dei Doors e Stevie Wonder

Eliane Elias è una delle più conosciute e apprezzate pianiste della scena jazz brasiliana. Il suo nuovo album intitolato "Light My Fire" è stato pubblicato nel giugno di quest'anno e sta ottenendo un ottimo successo non solo nelle classifiche del suo paese, visto che ha debuttato alla posizione numero 4 della Billboard contemporary Jazz Charts. Il disco contiene numerose cover, a partire da quella che dà il titolo alla raccolta. E' una versione molto originale del classico più conosciuto dei Doors che la cantante brasiliana esegue con grande delicatezza e sensualità. La versione originale è del 1966 e faceva parte del primo mitico album della band di Jim Morrison. Nel disco trova spazio anche un'altro classico degli anni 60 come My Cherie Amour, brano che Strevie Wonder scrisse nel 1969 per l'album For Once Im My Life e che negli anni è stata ripresa da decine di artisti, dai Boney M  a Tony Bennett, da Mina ai Jackson 5. Da segnalare la presenza nel disco ...

Top Covers: The Doors - Alabama Song

Coraggiosa rilettura di un brano di Kurt Weil e Bertolt Brecht contenuta nel disco d'esordio della band di Jim Morrison, uno dei dischi fondamentali della storia del rock. L'idea di riprendere il brano venne alla band dopo che il tastierista della band Ray Manzarek aveva fatto ascoltare loro un disco di canzoni tedesche. Morrison si prese la libertà di adattare il testo e un verso dell'originale che inizia con “Show Me The Place To The Next Little Dollar” venne del tutto eliminato. L'album arriverà alla numero uno delle classifiche americane ma non entrerà in classifica in Inghilterra. La scheda di Mywayonline