Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Fiorella Mannoia

Fiorella Mannoia compie 70 anni: cinque cover indimenticabili

Auguri a Fiorella Mannoia che oggi compie 70 anni. La cantante - nata a Roma il 4 aprile del 1954 - debutta nel mondo della musica a soli 14 anni. La svolta però arriva nel 1981 quando partecipa al Festival di Sanremo con "Caffè nero bollente": arriva solo 11esima ma si impone all'attenzione del pubblico e della critica. Tornerà a Festival altre 5 volte, senza però mai riuscire a vincerlo, ma ottenendo due premi della critica. Con sei Targhe Tenco è anche l'artista più premiata nella storia del Premio Tenco. Fiorella deve il suo successo anche alle sue straordinarie capacità di interprete che è stata capace di impreziosire con la sua inconfondibile voce da contralto. Noi di MyWay la vogliamo festeggiare con 5 cover indimenticabili. Fiorella Mannoia - Sally (Vasco Rossi) La cover compare nell'album live "Certe Piccole Voci" pubblicato nel 1999 e da allora entra nel repertorio fisso dei suoi concerti. Fiorella Mannoia - Clandestino (Manu Chao) Pubblicata ...

Mika e Fiorella Mannoia: l'omaggio ai Beatles

Sono i duetti con gli ospiti la cosa migliore della trasmissione Stasera Casa Mika in onda nel martedì sera di Rai 2. E tra le cose migliori della seconda serata - che ha fatto segnare un misero 7,3 % negli ascolti con 1.651.000 spettatori - figura la cover di "The Long and winding road" dei Beatles, cantata insieme a Fiorella Mannoia. Nonostante la come al solito non impeccabile la pronuncia inglese della cantante romano, il risultato resta apprezzabile, anche se nel solco dell'originale. Registrata dai Beatles il 31 gennaio del 1969 per le session di Get Back, il brano vide la luce nel 1970 nell'album Let It Be, pubblicato all'indomani dell'annuncio della fine del gruppo. Era stata composta da Paul nel 1968 prendendo spunto dalla lunga strada che portava alla sua fattoria in Scozia, The Long and Winding Road è passata alla storia come una delle cause dello scioglimento dei Beatles, visto che lo stesso Paul quando si presentò nel 1970 davanti all'Al...

Fiorella Mannoia e Paola Turci: l'omaggio a Gaber

Il duetto tra Fiorella Mannoia e Paola Turci è stato delle cose migliori dello show "Un, due, tre... Fiorella!" condotto su Rai 1 dall'artista romana. Al termine del monologo incentrato sull'infanzia e la spensieratezza in genere, le due cantanti hanno reso a Giorgio Gaber con la cover di "Non Insegnate Ai Bambini". Scritto da Giorgio Gaber e da Sandro Luporini, il brano fa parte dell'album "Io Non Mi Sento Italiano" pubblicato nel gennaio del 2003 a poche settimane dalla scomparsa del cantante. Prima ancora di essere pubblicata la canzone fu suonata nel corso del funerale di Gaber. Molti gli artisti che hanno ricantato il brano: Alice inserì la sua versione nell'album "Viaggio in Italia" uscito pochi mesi dopo l'originale, La cover cantata da Laura Pausini è stata inserita nella compilation tributo Per Gaber ...Io ci sono uscita nel 2012. Ma in rete sono reperibili anche  le versioni cantate da Arisa, Ornella Vanoni,...

Fiorella Mannoia canta Povera Patria di Battiato

Anche Fiorella Mannoia ha preso parte alla serata speciale FalconeeBorsellino  condotta ieri sera su Rai Uno da Fabio Fazio, Pif e Roberto Saviano. L'artista romana è salita sul palco allestito di fronte all'abitazione del magistrato assassinato a Capaci, per eseguire una toccante versione di Povera Patria di Franco Battiato. Pubblicata nel 1991 "Povera Patria" è probabilmente la canzone più politica scritta dal maestro siciliano, che anticipa la stagione di Tangentopoli e delle stragi di Mafia. È la canzone di apertura dell'album "Come un cammello in una grondaia" registrato negli studi di Abbey Road, che vendette oltre 250 mila copie arrivando fino alla numero 10 della Hitparade italiana e vinse il Premio della Critica indetto dal mensile Musica e Dischi. Nel 1992 conquistò la Targa Tenco come "Miglior Brano dell'Anno". La Mannoia - che non aveva mai interpretato ufficialmente la canzone in precedenza - ha eseguito la sua cover...

Il nuovo album di Fiorella Mannoia: ospiti e cover

Molte cover interessanti nel nuovo disco di Fiorella Mannoia con il quale la cantante romana ha scelto di festeggiare i suoi 60 anni (compiuti lo scorso 4 aprile). Un doppio album che contiene nel primo disco tutte le canzoni più celebri della Mannoia con l’aggiunta dell’inedito “Le parole perdute” e nel secondo brani altrui riarrangiati e interpretati in duetto con ospiti importanti, da Celentano a Baglioni, da Battiato a Niccolò Fabi. Molte sono canzoni che in origine erano state portate al successo proprio dagli ospiti del disco, ma tra le vere e proprie cover spicca una interessante versione di “Boogie” di Paolo Conte realizzata insieme a Frankie Hi-Nrg Mc. I due avevano cantato il brano sul palco del Teatro Ariston nel corso della terza serata del Festival di Sanremo 2014, quella dedicata ai cantautori italiani. La versione originale risale al 1981 e faceva parte dell’album Parsis Milonga e tre anni dopo fu anche magistralmente interpretata da Ivano Fossati. La stessa Mannioia ...

Fiorella Mannoia ripubblica il tributo a Dalla con cinque nuove cover

Torna nei negozi in una nuova versione con cinque tracce extra "A Te" l'album che Fiorella Mannoia ha dedicato all'amico Lucio Dalla. Le nuove cover sono ‘Piazza Grande’ scritta con Ron nel 1972, ‘Tango’ del 1979, ‘Le Rondini’ e ‘Attenti al lupo’ (entrambe contenute nell'album Cambio) e ‘Il Parco della Luna’ del 1990. Le prime quattro sono state registrate durante le date live sold-out del 28 e 29 dicembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma. "Non è stata facile la scelta - ha raccontato la Mannoia nel corso della sua del programma Che Tempo Che Fa - Il patrimonio che Lucio ci ha lasciato è enorme". Nel corso del programma la cantante ha proposto la cover di "Tango" eseguita dal vivo. Le 5 tracce extra si vanno ad aggiungere alle 11 presenti nel disco, registrate in presa diretta con l’Orchestra Sesto Armonico e sono state arrangiate dai celebri direttori d’orchestra come Peppe Vessicchio, Pippo Caruso, Stefano Zavattoni, Marcel...

A Te: il nuovo album di Fiorella Mannoia

E' un tributo a Lucio Dalla il nuovo album di Fiorella Mannoia , a poco più di un anno di distanza dalla morte di un amico che le ha fatto anche da mentore.   L'album si intitola semplicemente " A te " ed è uscito lo scorso 29 ottobre sia in versione digitale che in versione CD + DVD su etichetta Sony Music.   Le 11 canzoni che compongono l'album sono state registrate in presa diretta con l’Orchestra Sesto Armonico e sono state arrangiate dai celebri  direttori d’orchestra come  Peppe Vessicchio, Pippo Caruso, Stefano Zavattoni, Marcello Sirignano e Paolo Buonvino. Nel dvd, inoltre, è possibile trovare le immagini tratte dalla registrazione del disco, le interviste ai direttori d’orchestra e ai musicisti e le testimonianze dell’artista Marco Alemanno , compagno di Lucio Dalla. " Averlo in studio è stato come avere un pezzo di Lucio con no i.- ha raccontato la Mannoia a Vanity Fair -  È stato di enorme conforto. Ci ha regalato tanti aneddoti che s...

E' una cover il nuovo singolo di Chiara e Fiorella Mannoia

Il nuovo singolo di Chiara si intitola Mille passi, è cantato insieme a Fiorella Mannoia e - cosa per noi più importante - è una cover. Anzi ad essere più precisi è un "adattamento" in italiano come da qualche tempo ha iniziato a definirli il sito Second Hand Songs, vera bibbia delle cover. La versione originale del brano è di Soha, una cantante franco algerina quasi sconosciuta al pubblico italiano, e si intitola Mil Pasos. E’ stata la stessa Fiorella Mannoia a curare l’adattamento del brano, scrivendo il testo in italiano e duettando con Chiara Galiazzo nel ritornello. La cantante padovana, vincitrice dell'ultima edizione di X factor -  ha naturalmente mostrato sincero orgoglio per la prestigiosa collaborazione. Chiara ha ricordato che la Mannoia le ha fatto un grande regalo scrivendo e interpretando la canzone con lei e che Mille Passi va vista come un dialogo tra due amiche o comunque tra due persone che stanno interrompendo un rapporto contando i passi che le al...

Fiorella Mannoia: il singolo nuovo è una cover di Battisti

E' la cover di "Una giornata uggiosa" è il nuovo singolo di Fiorella Mannoia , in airlapy radiofonico dal 7 marzio. Il brano è il quarto singolo estratto dall'album “Ho imparato a sognare”, disco di platino con oltre 60 mila copie vendute in Italia. L'album contiene 10 cover di celebri brani della storia musicale italiana ed è stato cosè raccontato dalla cantante romana : «In questo disco ci sono le canzoni “degli altri” quelle che ho cantato durante i miei concerti in questi ultimi due anni, e quelle che avrei scelto di cantare nei concerti a venire. La mia natura di interprete rende naturale il confronto con le canzoni altrui, è divertente e stimolante. Abbiamo deciso (i musicisti ed io) di mantenere uno spirito di gruppo, lo stesso che adottiamo prima delle tournee: quando proviamo tutti insieme prima di partire; contrariamente a quanto avviene spesso in sala di registrazione, dove registrare separatamente rende tutto inevitabilmente un po’ asettico, freddo. C...

Cover con la Mannoia nel nuovo album di Paola Turci

Ci sarà anche una cover cantata in coppia con Fiorella Mannoia nel nuovo album di Paola Turci. Il disco verrà pubblicato il prossimo 27 aprile su etichetta OTRlive/Universal e si intitolerà Giorni di Rose. Oltre alla copertina è stata in questi giorni svelata anche la covre cantata insieme a Fiorella Mannoia, sulla quale l'ufficio stampa aveva mantenuto una certo riserbo. Si tratta del brano Lunaspina, scritto da Ivano Fossati e che la Mannoia aveva già cantato nell'album "Di Terra e Di Vento" del 1989. Il disco di Paola Turci è il secondo capitolo di una trilogia tematica iniziata pochi mesi fa con Attraversami il Cuore. La lunga carriera della cantante romana è costellata da molte cover di successo come Mi Chiamo Luca (Suzanne Vega), Lei Non c'è (Howard Jones), Sai Che è un Attimo (Jude Cole), Questione Di Sguardi (Faith Hill) e molte altre.

Le cover nella terza serata del Festival di Sanremo

Le cover di nove canzoni che hanno fatto la storia del Festival sono state il piatto forte della terza serata del Festival di Sanremo, ribattezzata "Quando la musica diventa leggenda". Questi i superospiti saliti sul palco del Teatro Ariston: Elisa - Canzone per te di Sergio Endrigo (1968) Edoardo Bennato, con Ciao amore ciao di Luigi Tenco (1967) Carmen Consoli con Nilla Pizzi - Grazie Dei Fior di Nilla Pizzi (1951) Riccardo Cocciante, Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno (1958) Fiorella Mannoia - E se domani di Mina (1964) Miguel Bosè, Non ho l’età di Gigliola Cinquetti (1964) Francesco Renga - La Voce del Silenzio di Mina (1968) Massimo Ranieri, Io che non vivo di Pino Donaggio (1965) Elisa con Fiorella Mannoia, Almeno tu nell’universo di Mia Martini (1989).