Passa ai contenuti principali

A Sanremo un omaggio ai Beatles per i 50 anni di Please Please Me


Lunedì 11 Febbraio 1963. Data importante nella storia della musica. A Londra nello Studio 2 di Abbey Roady i Beatles registrano le 10 canzoni che comporranno il loro album di debutto. Non più di 585 minuti di session in sala di incisione sotto la supervisione di George Martin divisi in 3 turni di registrazione, che hanno cambiato la storia.
Il prossimo 11 febbraio proprio per celebrare il cinquantesimo anniversario del primo album dei Fab  Four, i Beatbox, celebre tibute band italiana sta raccogliendo successi e riconoscimenti anche all'estero, terra' un concerto sullo storico palcoscenico del Cinema Teatro Centrale in via Matteotti in Centro a Sanremo a pochi passi dall’Ariston.
The BeaTbox proporranno con i magici suoni originali dei loro strumenti musicali, come quelli dei Fab Four, le canzoni di John, Paul, George e Ringo ripercorrendo così la favolosa carriera dei Beatles.
Il concerto che vuole essere anche un omaggio al Festival di Sanremo 2013,  è stato proposto nella capitale della Canzone Italiana proprio nel giorno in cui 50 anni prima i Beatles registrarono a Londra negli studi a Abbey Road in una sola giornata l"intero album Please Please Me!
 Dopo questo primo di Sanremo, i concerti proseguiranno in giro per  l'Italia fino al novembre per festeggiare l'uscita ufficiale del disco singolo a 45 giri Please Please Me nel nostro Paese.
 Lo spettacolo dei Beatbox che prevede in apertura oltre ad una performance dell'Orchestra Carisch, vedrà anche  l'intervento di alcuni esponenti della cultura e del giornalismo musicale, ed esperti dei Beatles, è organizzato da Beatlesiani d'Italia Associati in collaborazione con il Comune di Sanremo (Assessorato al Turismo), la Confcommercio della Provincia di Imperia, Sanremo Promotion e con il supporto del Rotary Club di Sanremo.
 Una parte degli utili sarà devoluta all'Associazione "L'Aquilone Onlus" di Sanremo per l'assistenza ai disabili, secondo il motto dei Beatlesiani “Beatle People for People”.
 L'idea di proporre l'evento a Sanremo e venuta a Rolando Giambelli fondatore nel 1992 del sodalizio e del Beatles Museum dedicato all'arte dei Beatles che, dopo un cordiale incontro con Walter Vacchino, proprietario del Teatro Ariston, dove la scorsa estate aveva allestito una mostra iconografica sui Beatles, oltre ad un rapporto di stima ed amicizia reciproca, ha ottenuto il consenso e la bella opportunità di organizzare questo storico evento musicale ed artistico nel suo Teatro Centrale, dove nel foyer sarà allestita anche una mostra di quadri di 60 pittori ispirati dai Beatles a cura di Silvia Chialli e Michele Foni.
Sono invitati quindi allo spettacolo, e in modo particolare, giovani e studenti ai quali è stato riservato un prezzo speciale del biglietto ridotto a 5 euro in galleria, mentre il costo normale e di 12 euro in platea e 8 in galleria.

N.B. Anche per i Beatlesiani muniti di tessera associativa il costo del biglietto sarà di 5 Euro.

Prenotazioni / info :
Cinema Teatro Centrale: tel . 0184 507070

Commenti

  1. Fortunati voi Italiani che avete la possibilità di assistere ai questi concerti dedicati ai Beatles. Qui in Francia non c'è assolutamente niente per questi 50 anni.
    Scusate per la scrittura, sono francese.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Una cover dei Metallica per il nuovo spot Spot Renault

Scala & Kolacny Brothers Il nuovo spot della Renault in onda in questi giorni nei principali canali televisivi italiani ha fatto riscoprire al pubblico una cover di "Nothing Else Matters" dei Metallica. Una versione "corale" pubblicata nel 2010 dal gruppo belga Scala & Kolacny Brothers del quale ci siamo già più volte occupati su queste pagine. La cover era contenuta nel loro album "Circle" e venne utilizzata nel primo episodio della serie televisiva Crisis, nel primo episodio della diciottesima stagione di Squadra Speciale Cobra 11 e nella colonna sonora del film Sangue del mio sangue. Ora la cover è stata scelta per lo spot "Renault Austral E-Tech full hybrid" nella quale vengono mostrati due robot che smontano un’auto. La versione originale di "Nothing Else Matters" faceva parte del "Black Album" dei Metallica uscito nel 1992; la scrisse il chitarrista James Hatfield per una sua vecchia fidanzata ma la giud...

Surf Mesa: “Ily (I Love You Baby)” è un omaggio a Frankie Valli

Ennesima versione per l'intramontabile "Can't Take My Eyes Off You". A riportare in classifica il brano che Frankie Valli condusse al successo nel 1967, è il giovane produttore californiano Surf Mesa in collaborazione con Emilee per la parte vocale. Il brano - che della versione originale riprende solo il ritornello -  è diventato “Ily (I Love You Baby)” e in poche settimane ha scalato le classifiche di tutto il mondo e ad oggi conta oltre 11.6 milioni di ascolti solo su Spotify. A livello globale è presente in 35 playlist virali con alti posizionamenti (tra cui #4 nella Global Viral 50 e #9 nella Italy Viral 50) e continua senza sosta a cumulare stream. La versione originale di Can't Take My Eyes Off You fu pubblicata nel Maggio del 1967 da Franke Valli e divenne uno dei maggiori successi della sua carriera da solista. La canzone porta la firma di Bob Crewe (autore anche di "Lady Marmalade") e di Bob Gaudio, (compagno di Valli nei Four Seas...

Sondaggio BBC: le migliori 50 cover di sempre

E' la versione di "Always on my mind" dei Pet Shop Boys la migliore cover di sempre secondo il sondaggio della BBC Music al quale hanno partecipato anche Fearne Cotton (conduttrice del celebre programma Live Lounge) Trevor Nelson (amatissimo dj della BBC Radio 2) Simon Mayo e Steve Lamacq, head of music della Radio 2 e della Radio 6 Music. "Always on my mind" ha davvero una storia perfetta per chi ama le cover. La versione originale è quella cantata da Brenda Lee nel 1972, qualche mese prima di quella ben più famosa cantata da Elvis Presley. Il brano - che nella versione originale era una ballata country - fu ripreso nel 1987 dai Pet Shop Boys che portarono la canzone in vetta alla classifica UK. Cosa che non era riuscito a fare neppure il Re del Rock che aveva dovuto accontentarsi della nona posizione. Grande successo anche in Italia dove il singolo entrò nella Top 10 diventando una delle maggiori hit del gruppo. Classifica interessante quella della BBC...