Passa ai contenuti principali

Duke Ellington Songbook: una compilation con 30 classici del Duca

Nessun inedito ma quasi due ore di grandi interpretazioni dei classici di Duke Ellington, il geniale musicista e direttore d’orchestra americano scomparso nel 1974 e considerato uno dei più grandi compositori del secolo scorso. E’ quanto contiene l’album Duke Ellington Songbook recentemente pubblicato dalla Warner Music per l’etichetta X5 Music Group. Trenta capolavori presi dal repertorio vasto repertorio del grande Duke, tra i quali spiccano classici come It Don't Mean a Thing, Sophisticated Lady, In a Sentimental Mood e Things Ain't What They Used to Be nelle interpretazioni di alcuni giganti della musica come Aretha Franklin, Dinah Washington, Eartha Kitt e Sarah Vaughan.

Ad aggiungere valore alla raccolta il fatto che molti dei brani sono in versione rimasterizzata.

Duke Ellington morì nel suo appartamento di New York affacciato su Central Park il 24 maggio del 1974 all’età di 75 anni, lasciado ai suoi eredi un patrimonio di 30 milioni di dollari (di allora), e i diritti sulle sue innumerevoli canzoni scritte in 60 anni di carriera..

Questa la tracklist completa

01. Ella Fitzgerald - Things Ain't What They Used to Be (03:08)
02. Rahsaan Roland Kirk - The Creole Love Call (03:54)
03. Maurice Andre - Caravan (04:06)
04. Aretha Franklin - Ain't But the One (06:06)
05. Sarah Vaughan - In a Sentimental Mood - Remastered (04:03)
06. Nina Simone - It Don't Mean a Thing (If It Ain't Got That Swing) - Remastered (02:30)
07. Billy Eckstine - I'm Beginning to See the Light - Remastered (02:33)
08. Dinah Washington - I Didn't Know About You - Remastered (03:04)
09. Carmen McRae - I Got It Bad and That Ain't Good (03:27)
10. Roy Eldridge Quartet - Echoes of Harlem (02:44)
11. Mose Allison - I'm Just a Lucky So-And-So (02:47)
12. Herbie Mann - The Mooche (04:16)
13. Bobby Short - I'm Checking Out, Goodbye (02:14)
14. Ernestine Anderson - Day Dream (03:16)
15. The Coasters - Satin Doll - Remastered (02:32)
16. The Modern Jazz Quartet - Come Sunday (04:11)
17. Dr. John - The Flaming Sword (05:44)
18. Eartha Kitt - Solitude (03:47)
19. Bob Wills & His Texas Playboys - C Jam Blues (02:32)
20. Bobby Darin - Don't Get Around Much Anymore (02:48)
21. Cat Anderson - Black and Tan Fantasy (05:46)
22. Della Reese - Mood Indigo (03:21)
23. Ernie Royal - Perdido (Pt. 1 & 2) (06:29)
24. Joe Sample - Looking Glass (02:45)
25. Jaco Pastorius - Sophisticated Lady (05:17)
26. Johnny Dankworth And His Orchestra - Just A-Sittin' and A-Rockin' (05:33)
27. Johnny Dankworth And His Orchestra - American Jazz Orchestra – All Too Soon (04:04)
28. Joanie Sommers - Just Squeeze Me (03:31)
29. Toots Thielemans - Sultry Serenade (02:42)
30. Chris Barber - Doin' the Crazy Walk (02:26)


Commenti

Post popolari in questo blog

Una cover dei Metallica per il nuovo spot Spot Renault

Scala & Kolacny Brothers Il nuovo spot della Renault in onda in questi giorni nei principali canali televisivi italiani ha fatto riscoprire al pubblico una cover di "Nothing Else Matters" dei Metallica. Una versione "corale" pubblicata nel 2010 dal gruppo belga Scala & Kolacny Brothers del quale ci siamo già più volte occupati su queste pagine. La cover era contenuta nel loro album "Circle" e venne utilizzata nel primo episodio della serie televisiva Crisis, nel primo episodio della diciottesima stagione di Squadra Speciale Cobra 11 e nella colonna sonora del film Sangue del mio sangue. Ora la cover è stata scelta per lo spot "Renault Austral E-Tech full hybrid" nella quale vengono mostrati due robot che smontano un’auto. La versione originale di "Nothing Else Matters" faceva parte del "Black Album" dei Metallica uscito nel 1992; la scrisse il chitarrista James Hatfield per una sua vecchia fidanzata ma la giud...

Surf Mesa: “Ily (I Love You Baby)” è un omaggio a Frankie Valli

Ennesima versione per l'intramontabile "Can't Take My Eyes Off You". A riportare in classifica il brano che Frankie Valli condusse al successo nel 1967, è il giovane produttore californiano Surf Mesa in collaborazione con Emilee per la parte vocale. Il brano - che della versione originale riprende solo il ritornello -  è diventato “Ily (I Love You Baby)” e in poche settimane ha scalato le classifiche di tutto il mondo e ad oggi conta oltre 11.6 milioni di ascolti solo su Spotify. A livello globale è presente in 35 playlist virali con alti posizionamenti (tra cui #4 nella Global Viral 50 e #9 nella Italy Viral 50) e continua senza sosta a cumulare stream. La versione originale di Can't Take My Eyes Off You fu pubblicata nel Maggio del 1967 da Franke Valli e divenne uno dei maggiori successi della sua carriera da solista. La canzone porta la firma di Bob Crewe (autore anche di "Lady Marmalade") e di Bob Gaudio, (compagno di Valli nei Four Seas...

Sondaggio BBC: le migliori 50 cover di sempre

E' la versione di "Always on my mind" dei Pet Shop Boys la migliore cover di sempre secondo il sondaggio della BBC Music al quale hanno partecipato anche Fearne Cotton (conduttrice del celebre programma Live Lounge) Trevor Nelson (amatissimo dj della BBC Radio 2) Simon Mayo e Steve Lamacq, head of music della Radio 2 e della Radio 6 Music. "Always on my mind" ha davvero una storia perfetta per chi ama le cover. La versione originale è quella cantata da Brenda Lee nel 1972, qualche mese prima di quella ben più famosa cantata da Elvis Presley. Il brano - che nella versione originale era una ballata country - fu ripreso nel 1987 dai Pet Shop Boys che portarono la canzone in vetta alla classifica UK. Cosa che non era riuscito a fare neppure il Re del Rock che aveva dovuto accontentarsi della nona posizione. Grande successo anche in Italia dove il singolo entrò nella Top 10 diventando una delle maggiori hit del gruppo. Classifica interessante quella della BBC...