Passa ai contenuti principali

Mahmood all'Eurovision 2023: guarda la sua magica performance di Imagine

Mahmood ha partecipato come ospite all'Eurovision Song Contest cantando la cover di “Imagine”
Accompagnato dalla dalla BBC Philharmonic Orchestra, il cantante milanese ha incantato il pubblico della Liverpool Arena con una versione rivisitata del grande classico di John Lennon. L'artista, che per due volte è stato il rappresentante italiano all'Eurovision - a Tel Aviv 2019 arrivando secondo con "Soldi" e a Torino lo scorso anno insieme a Blanco con un sesto posto grazie a "Brividi" - è stato il primo italiano a essere stato invitato come ospite fuori concorso in un'edizione all'estero. Mahmood, non tradendo il suo caratteristico modo di cantare, ha aperto un'esibizione corale ribattezzata "The Liverpool Songbook", durate la quale alcuni artisti che sono stati protagonisti nelle edizioni passate hanno ripercorso la storia della musica della città con classici come "Imagine" e "You’ll Never Walk Alone", "You Spin Me Round" e "Better the devil you know".
Sulla sua pagina Instagram Mahmood ha ringraziato la BBC Orchestra per quello che ha definito "a dream come true".


La versione originale di "Imagine" risale al 1971 ed è una delle canzoni di pace più famose di tutti i tempi. Ma in occasione della sua pubblicazione non venne accolta in modo trionfale. Negli USA il singolo arrivò solo fino alla numero 3 della classifica di Billboard mentre in Inghilterra il brano fu pubblicato come singolo solo nel 1975 e si fermò alla posizione numero 6. In Italia il brano si fermò alla numero 3 della Hit Parade. Arrivò alla numero uno solo nel gennaio del 1981 quando fu ripubblicato all'indomani dell'omicidio di Lennon,. Il brano fu prodotto da Phil Spector, personaggio che con il pacifismo aveva in realtà ben poco a che fare.
Tra le tante cover realizzate (il sito SecondHandSongs ne ha catalogato ad oggi quasi 600) quelle davvero indimenticabili sono le interpretazioni di Neil Young, Eva Cassidy, Ray Charles e Eddie Vedder. Molte le versioni "italiane": da Ornella Vanoni che la incise nel 1972 ad Alberto Fortis, da Gino Paoli a Francesca Alotta, da Fausto Papetti a Petra Magoni.


Commenti

Post popolari in questo blog

Bella Ciao: le versioni più belle

Bella Ciao è sicuramente il più famoso canto dei partigiani ed il più intonato ancora oggi in occasione del 25 aprile. Nasce come canto popolare antifascista italiano, prima della Liberazione, ma è diventato poi celeberrimo dopo la Resistenza. Le origini della canzone sono però ancora oggi controverse. Qualcuno come il cantautore e storico Ivan Della Mea sosteneva che l’autore potesse essere un medico ligure che viveva a Montefiorino nel Modenese. Per quanto riguarda la melodia, fu probabilmente presa da una serie di canti popolari ottocenteschi di area piemontese. Ma c'è anche chi sostiene che l'origine possa ritrovarsi in un canto epico lirico diffuso in pianura padana intitolati "Bevanda sonnifera”, o in un canto diffuso in Trentino che conteneva quell’iterazione di “ciao ciao” scandito con le mani che serviva a dare il ritmo al gioco dei bambini. Si è anche a lungo ipotizzato un legame con un canto delle mondine padane, anche per la versione  realizzata da

Una cover dei Metallica per il nuovo spot Spot Renault

Scala & Kolacny Brothers Il novo spot della Renault in onda in questi giorni nei principali canali televisivi italiani ha fatto riscoprire al pubblico una cover di "Nothing Else Matters" dei Metallica. Una versione "corale" pubblicata nel 2010 dai coro belga Scala & Kolacny Brothers del quale ci siamo già più volte occupati su queste pagine. La cover era contenuta nel loro album "Circle" e venne utilizzata nel primo episodio della serie televisiva Crisis, nel primo episodio della diciottesima stagione di Squadra Speciale Cobra 11 e nella colonna sonora del film Sangue del mio sangue. Ora la cover è stata scelta per lo spot "Renault Austral E-Tech full hybrid" nella quale vengono mostrati due robot che smontano un’auto. La versione originale di "Nothing Else Matters" faceva parte del "Black Album" dei Metallica uscito nel 1992; la scrisse il chitarrista James Hatfield per una sua vecchia fidanzata ma la giudicava tr

Delta V: la cover di "Io Sto Bene" dei CCCP - Fedeli Alla Linea

C'è anche un omaggio ai CCCP - Fedeli Alla Linea nel nuovo album dei Delta V. La band di Carlo Bertotti e Flavio Ferri è tornata dopo 12 anni si silenzio con un nuovo album intitolato "Hemai" e con una nuova cantante Marti (Martina Albertini). Così come in passato quando il gruppo aveva ripreso "Se telefonando" di Mina "Un'estate fa" di Califano e "Ritornerai" di Lauzi, nel disco compare anche una cover e in questo caso la scelta è caduta su "Io sto bene" brano dei CCCP del 1986. E' stata la nuova cantante Martina Albertini a scegliere la cover. "Durante le session di prove improvvisano su varie cose - ha raccontato al TgCom24 - U na sera siamo andati a un concerto di Giovanni Lindo Ferretti e ci siamo resi conto di come pezzi scritti a metà degli anni 80 fossero ancora attuali. Nei giorni seguenti ho iniziato ad accennare una melodia con il testo di “Io sto bene” Da lì abbiamo lavorato scomponendo il pezzo o

Buddy Guy: nuovo album con un omaggio ai Beatles

C'è anche un tributo ai Beatles tra le tracce del nuovo album di Buddy Guy , vera leggenda vivente del blues. L'86enne chitarrista della Louisiana ha da poco dato alle stampe il 34esimo album in studio della sua carriera. Il disco si intitola "The Blues Don't Lie" e  vede la partecipazione di artisti del calibro di Mavis Staples, Elvis Costello, James Taylor e Jason Isbel ed è stato prodotto da Tom Hambridge, in passato vincitore di due Grammy Awards. Un lavoro che esce esattamente a 65 anni dal suo arrivo a Chicago su un treno da Baton Rouge, Louisiana, nel settembre del 1957, con solo addosso i suoi vestiti e la sua chitarra. Spicca nella tracklist la cover di "I've got a feeling" dei Beatles, riletta con gusto ed originalità. La versione originale di "I’ve Got A Feeling" venne pubblicata dei Beatles nell'album Let It Be  pubblicato nel 1970, Alla registrazione del brano - avvenuta il 30 gennaio del 1969 durante il celebre concerto

Fabrizio Bosso: il nuovo album è un tributo a Stevie Wonder

Il trombettista torinese Fabrizio Bosso rende omaggio con il suo quartetto al genio musicale di Stevie Wonder nel nuovo album "We Wonder". L’energia e la vitalità che caratterizzano lo stile inconfondibile di Stevie Wonder, la forza espressiva delle sue più celebri ballad, insieme alla tecnica e al lirismo della tromba di Fabrizio Bosso, la cura degli arrangiamenti e la personalità musicale di ciascun musicista del quartetto, sono tutti elementi che rendono unico e prezioso questo progetto discografico. Non è stato facile per Bosso selezionare i brani da una discografia così ampia e che ha influenzato gran parte della musica del secolo scorso, contribuendo alla nascita di nuovi generi musicali. La tracklist di We Wonder contiene 9 canzoni tra le più significative di Wonder, scelte da un repertorio che abbraccia il periodo che va dalla fine degli anni ’60 fino all’ultima pubblicazione discografica del 2004. Il singolo Overjoyed, già pubblicato a maggio su tutte le piattaforme