Passa ai contenuti principali

Sia canta la cover di "Solsbury Hill" di Peter Gabriel

Sia ha ricantato "Solsbury Hill" di Peter Gabriel. La cover è stata pubblicata a supporto della associazione Humane World for Animals. Dopo 30 anni di attività svolta in tutto il mondo, l'organizzazione animalista nata con il nome di Humane Society International ha deciso di darsi una nuova identità per «rendere ancora più chiara la missione di generare un cambiamento duraturo per gli animali».

Sia, da sempre in prima fila nel sostegno alle battaglie animaliste, che ha registrato una nuova versione del classico di Peter Gabriel del 1977, che fa anche da colonna sonora ad un videospot che accompagna l'evoluzione di Hsi. Una clip ideata dai creativi di Nexos Studios, diretta da Johnny Kelly e realizzata con tecniche di stop motion con pupazzi realizzati a mano e con materiali cruelty free. Il filmato mostra animali liberati dalle loro sofferenze e dagli abusi subiti - la vivisezione, l'allevamento finalizzato alla produzione di pellicce, la caccia indiscriminata, la perdita di habitat per effetto dell'azione umana - che possono finalmente prendere il volo fino a riunirsi, appunto, nel nuovo simbolo.
La cantate ha anche eseguito la cover nel corso del Jimmy Kimmel Live e ha espresso la speranza di poter duettare con l'ex leader dei Genesis.
Una versione molto più pop dell'originale ma cantata con grande personalità: promossa.


La versione originale di "Solsbury hill" venne pubblicata da Peter Gabriel nel febbraio del 1977, come primo singolo da solista dopo l'esperienza nei Genesis. La piccola collina di Solsbury citata nel titolo, si trova nella zona di Bath in un zona ricca si suggestioni mistiche e di riferimenti alla storia di Re Artù. Il testo del brano, che ebbe un buon successo soprattutto nelle classifiche UK, parla proprio dell' l'abbandono dei Genesis: "My friend would think I was a nut..." ("I miei amici avrebbero pensato che fossi pazzo...") è un chiaro riferimento alla sua decisione di intraprendere un periodo di riflessione e di lasciare la band.
Curiosità: si tratta in 7/4 metrica decisamente inusuale per un brano rock.
Il brano è stato ricantato, tra gli altri dai Saga, da Lou Reed, da Sarah Mc Lachlan e dagli Erasure.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una cover dei Metallica per il nuovo spot Spot Renault

Scala & Kolacny Brothers Il nuovo spot della Renault in onda in questi giorni nei principali canali televisivi italiani ha fatto riscoprire al pubblico una cover di "Nothing Else Matters" dei Metallica. Una versione "corale" pubblicata nel 2010 dal gruppo belga Scala & Kolacny Brothers del quale ci siamo già più volte occupati su queste pagine. La cover era contenuta nel loro album "Circle" e venne utilizzata nel primo episodio della serie televisiva Crisis, nel primo episodio della diciottesima stagione di Squadra Speciale Cobra 11 e nella colonna sonora del film Sangue del mio sangue. Ora la cover è stata scelta per lo spot "Renault Austral E-Tech full hybrid" nella quale vengono mostrati due robot che smontano un’auto. La versione originale di "Nothing Else Matters" faceva parte del "Black Album" dei Metallica uscito nel 1992; la scrisse il chitarrista James Hatfield per una sua vecchia fidanzata ma la giud...

Il Volo: la cover di "A Chi Mi Dice"

I tre tenori de Il Volo hanno scelto di rendere omaggio a Tiziano Ferro e ai Blue con il nuovo singolo. Da venerdì 12 aprile sarà infatti in radio “A chi mi dice”, iover dell’adattamento in italiano di Tiziano Ferro del brano “Breathe Easy” dei Blue pubblicato nel 2004. Il singolo è estratto dall'album “Musica” (Sony Music) che contiene, oltre al brano sanremese “Musica che resta” con il quale il trio ha conquistato il podio al 69° Festival di Sanremo, gli inediti “Fino a quando fa bene” e “Vicinissimo” e le cover di “Arrivederci Roma”, “People”, “La nave del olvido”, “Lontano dagli occhi”, “Be My Love”, “La voce del silenzio” e “Meravigliosa Creatura”. Con 11 brani e la produzione di Michele Canova, il nuovo album dà risalto alla personalità delle tre diverse voci di Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble, raccogliendo i loro gusti e le loro influenze musicali in un disco che rappresenta 10 anni di una lunga amicizia e di musica insieme. La produzione di Canova ...

Bella Ciao: le versioni più belle

Bella Ciao è sicuramente il più famoso canto dei partigiani ed il più intonato ancora oggi in occasione del 25 aprile. Nasce come canto popolare antifascista italiano, prima della Liberazione, ma è diventato poi celeberrimo dopo la Resistenza. Le origini della canzone sono però ancora oggi controverse. Qualcuno come il cantautore e storico Ivan Della Mea sosteneva che l’autore potesse essere un medico ligure che viveva a Montefiorino nel Modenese. Per quanto riguarda la melodia, fu probabilmente presa da una serie di canti popolari ottocenteschi di area piemontese. Ma c'è anche chi sostiene che l'origine possa ritrovarsi in un canto epico lirico diffuso in pianura padana intitolati "Bevanda sonnifera”, o in un canto diffuso in Trentino che conteneva quell’iterazione di “ciao ciao” scandito con le mani che serviva a dare il ritmo al gioco dei bambini. Si è anche a lungo ipotizzato un legame con un canto delle mondine padane, anche per la versione  realizzata da...