Nel 1995 Luciano Ligabue pubblicava "Buon compleanno Elvis", l'album di maggior successo della sua carriera.
I 30 anni del disco (che ha venduto oltre un milione di copie e guadagnato 10 album di platino) sono stati festeggiati con il box di 6 cd (ristampa dell’album più rarità e versioni inedite e alternative) “Buon compleanno Elvis 1995-2025” a cui ora si aggiunge “Buon compleanno Elvis Covered” (disponibile dal 26 settembre 2025 in digitale e a ottobre in fisico), che conterrà tutte le canzoni del disco reinterpretate da amici e colleghi: Edoardo Bennato, Elisa, Emma, Fast Animals And Slow Kids, Fiorella Mannoia, Francesco De Gregori, Gazzelle, Giuliano Sangiorgi, Max Pezzali, Shablo Feat. Mimì e Tormento, Stefano Accorsi, Tananai e Venerus.
La prima cover è già stata svelata: si tratta della originale rilettura di "Vivo Morto o X" cantata da Giuliano Sangiorgi.
Il leader dei Negramaro ha spiegato:
Pensare di omaggiare un disco entrato ormai di diritto nella storia del rock italiano ti spinge inevitabilmente a cercare dei riferimenti nel panorama della grande musica internazionale di sempre, nella speranza di riuscire a trovare la chiave giusta per comprendere le vere ragioni di un successo senza tempo.
Ma arrivare a scoprire tante affinità tra due pianeti solo apparentemente distanti tra loro, come “Immigrant Song” dei Led Zeppelin e “Vivo morto o X” di Luciano Ligabue, è stato molto più facile di quanto potessi ipotizzare. E non soltanto perché la “X”, simbolo di un’esistenza che vorrebbe essere sempre libera e autonoma, ma che invece è spesso condotta in modo anonimo, in balia di forze esterne e in ostaggio di pregiudizi e condizionamenti, ben si concilia con il concetto che sta alla base del capolavoro di Jimmy Page: la forza e il coraggio dei popoli che decidono di migrare verso terre lontane, affrontando i pericoli del viaggio e l’ignoto per esplorare nuove frontiere, immaginate come luogo di nuove opportunità.
Mentre registravo la mia voce, quasi sotto ipnosi, sono quindi naturalmente “scivolato” in quell’urlo di guerra vichingo, che ora squarcia in due, due grandi canzoni. Ed è stato quando ho riascoltato per la prima volta la take che ho veramente capito. Esiste solo una grande musica.
Tracklist
“Vivo morto o X” - Giuliano Sangiorgi
“Seduto in riva al fosso” - Elisa
“Buon compleanno Elvis” - Stefano Accorsi
“La forza della banda” - Shablo feat Mimi e Tormento
“Hai un momento Dio” - Tananai
“Certe notti” - Francesco De Gregori
“Viva”- Gazzelle
“I ragazzi sono in giro” - Fast Animals And Slow Kids
“Quello che non sei” - Emma
“Non dovete badare al cantante” - Fiorella Mannoia
“Il figlio di Elvis” - Edoardo Bennato
“Il cielo è vuoto o il cielo è pieno” - Venerus
“Leggero” - Max Pezzali
I 30 anni del disco (che ha venduto oltre un milione di copie e guadagnato 10 album di platino) sono stati festeggiati con il box di 6 cd (ristampa dell’album più rarità e versioni inedite e alternative) “Buon compleanno Elvis 1995-2025” a cui ora si aggiunge “Buon compleanno Elvis Covered” (disponibile dal 26 settembre 2025 in digitale e a ottobre in fisico), che conterrà tutte le canzoni del disco reinterpretate da amici e colleghi: Edoardo Bennato, Elisa, Emma, Fast Animals And Slow Kids, Fiorella Mannoia, Francesco De Gregori, Gazzelle, Giuliano Sangiorgi, Max Pezzali, Shablo Feat. Mimì e Tormento, Stefano Accorsi, Tananai e Venerus.
La prima cover è già stata svelata: si tratta della originale rilettura di "Vivo Morto o X" cantata da Giuliano Sangiorgi.
Il leader dei Negramaro ha spiegato:
Pensare di omaggiare un disco entrato ormai di diritto nella storia del rock italiano ti spinge inevitabilmente a cercare dei riferimenti nel panorama della grande musica internazionale di sempre, nella speranza di riuscire a trovare la chiave giusta per comprendere le vere ragioni di un successo senza tempo.
Ma arrivare a scoprire tante affinità tra due pianeti solo apparentemente distanti tra loro, come “Immigrant Song” dei Led Zeppelin e “Vivo morto o X” di Luciano Ligabue, è stato molto più facile di quanto potessi ipotizzare. E non soltanto perché la “X”, simbolo di un’esistenza che vorrebbe essere sempre libera e autonoma, ma che invece è spesso condotta in modo anonimo, in balia di forze esterne e in ostaggio di pregiudizi e condizionamenti, ben si concilia con il concetto che sta alla base del capolavoro di Jimmy Page: la forza e il coraggio dei popoli che decidono di migrare verso terre lontane, affrontando i pericoli del viaggio e l’ignoto per esplorare nuove frontiere, immaginate come luogo di nuove opportunità.
Mentre registravo la mia voce, quasi sotto ipnosi, sono quindi naturalmente “scivolato” in quell’urlo di guerra vichingo, che ora squarcia in due, due grandi canzoni. Ed è stato quando ho riascoltato per la prima volta la take che ho veramente capito. Esiste solo una grande musica.
Tracklist
“Vivo morto o X” - Giuliano Sangiorgi
“Seduto in riva al fosso” - Elisa
“Buon compleanno Elvis” - Stefano Accorsi
“La forza della banda” - Shablo feat Mimi e Tormento
“Hai un momento Dio” - Tananai
“Certe notti” - Francesco De Gregori
“Viva”- Gazzelle
“I ragazzi sono in giro” - Fast Animals And Slow Kids
“Quello che non sei” - Emma
“Non dovete badare al cantante” - Fiorella Mannoia
“Il figlio di Elvis” - Edoardo Bennato
“Il cielo è vuoto o il cielo è pieno” - Venerus
“Leggero” - Max Pezzali
Commenti
Posta un commento